Dell XPS 12 e XPS 11, ecco i trasformabili ad alta autonomia
Dell si presenta al Computex 2013 con il nuovo ultrabook XPS 12, che promette quasi dieci ore di autonomia, l'ibrido XPS 11 con schermo ruotabile e il desktop all-in-one XPS One 27.
Dell XPS 12
Il rinnovo di gamma è all'insegna dei nuovi processori Haswell, che sulla carta dovrebbero garantire tre ore di autonomia in più in riproduzione video HD rispetto alla generazione precedente e una durata della batteria in standby più che raddoppiata. Ovviamente contiamo di verificare queste informazioni non appena arriveranno i primi prodotti in test, ma intanto godiamoci le novità.
Apriamo la carrellata con l'XPS 12, un ultrabook ibrido con lo schermo da 1920 x 1080 punti che ruota e si trasforma in un tablet. Un meccanismo che abbiamo già visto più volte e che abbiamo anche provato. La novità è nella configurazione, che adesso comprende processori Intel Haswell Core i5 o Core i7, e nell'autonomia dichiarata di 9,5 ore.
###old2103###old
Il predecessore nei nostri test era stato acceso per 6 ore e mezzo con le applicazioni di produttività e oltre 6 ore nella navigazione web: tempi che erano già molto buoni. Stando alle dichiarazioni ufficiali il nuovo XPS 12 dovrebbe essere anche il 63% più veloce del predecessore: verificheremo anche questo dato. La buona notizia è che il nuovo processore non dovrebbe influire sui prezzi: la base di partenza negli USA è quotata 1119 dollari. Il top di gamma che avevamo provato costava 1499 euro.
In esposizione al Computex c'era anche l'XPS 11, che è ancora in forma di prototipo ma è confermato il suo arrivo in commercio. In questo caso lo schermo ruota di 360 gradi ripiegandosi sul fondo della base (come l'Idea Pad Yoga 11 di Lenovo per intenderci), e la risoluzione è di 2560 x 1440 punti a 254 PPI.
Dell XPS 11
Il rivestimento in fibra di carbonio ha consentito di realizzare un prodotto con spessore di 15 millimetri e 1,13 chilogrammi di peso. Dell ci ha confermato ufficialmente che le configurazioni includeranno processori Haswell Core i5 con grafica integrata, unità di archiviazione SSD e sistema operativo Windows 8. La dotazione comprende anche la penna digitizer e il software per il controllo vocale. Sicuramente si tratta di un ibrido più orientato alla mobilità, più leggero e maneggevole dell'XPS 12 che grazie alla penna, e molti potrebbero sceglierlo come alternativa.
Dell XPS One 27
Passiamo infine al desktop all-in-one XPS One 27, anche lui equipaggiato con CPU Haswell. La configurazione contempla lo schermo touchscreen da 27 pollici a 2560 x 1440 pixel, fino a 2 TB di spazio di archiviazione e il connettore Thunderbolt, oltre a quelli più comuni. Unità SSD e grafica Nvidia sono opzionali. Il prodotto sarà disponibile a livello globale a giugno, con un prezzo di partenza di 1599 dollari. Siamo in attesa del prezzo e della configurazione per l'Italia.