Benchmark Sintetici
Pagina 8: Benchmark Sintetici
- Pagina 1 : Deve essere tutto Centrino? – Intel dice “No”!
- Pagina 2 : Caratteristiche speciali del Celeron M a confronto con il Pentium M
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Il Sistema di Prova: Dell Latitude D505
- Pagina 5 : Il Latitude D505 in immagini
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Quickset: Gestione Energetica da Dell
- Pagina 8 : Benchmark Sintetici
- Pagina 9 : PC Mark 2002
- Pagina 10 : Rendering con Povray
- Pagina 11 : Prestazioni di Sistema: Sysmark 2002
- Pagina 12 : Conclusioni
Pagina 8: Benchmark Sintetici
- Pagina 1 : Deve essere tutto Centrino? – Intel dice “No”!
- Pagina 2 : Caratteristiche speciali del Celeron M a confronto con il Pentium M
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Il Sistema di Prova: Dell Latitude D505
- Pagina 5 : Il Latitude D505 in immagini
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Quickset: Gestione Energetica da Dell
- Pagina 8 : Benchmark Sintetici
- Pagina 9 : PC Mark 2002
- Pagina 10 : Rendering con Povray
- Pagina 11 : Prestazioni di Sistema: Sysmark 2002
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Deve essere tutto Centrino? – Intel dice “No”!
- 2 . Caratteristiche speciali del Celeron M a confronto con il Pentium M
- 3 . Pag 2
- 4 . Il Sistema di Prova: Dell Latitude D505
- 5 . Il Latitude D505 in immagini
- 6 . Pag 2
- 7 . Quickset: Gestione Energetica da Dell
- 8 . Benchmark Sintetici
- 9 . PC Mark 2002
- 10 . Rendering con Povray
- 11 . Prestazioni di Sistema: Sysmark 2002
- 12 . Conclusioni