Processori Intel per il segmento mobile

- 2 min
- vai ai commenti
Celeron N4100 e Pentium N5000
Anche per il segmento mobile, le soluzioni Goldmont Plus rappresentano la fascia entry-level. Le prestazioni di CPU e iGPU sono inferiori a quelle di tutte le altre soluzioni e in genere si trovano in PC davvero entry-level o Chromebook.
Celeron N4000 | Celeron N4100 | Pentium N5000 | |
Nr core | 2 | 4 | 4 |
Hyper-Threading | No | No | No |
Turbo-Boost | Si | Si | Si |
Cache | 4MB | 4MB | 4MB |
iGPU | UHD 600 | UHD 600 | UHD 605 |
Pentium Y, Core m3 Y, Core i5 Y ed i7 Y 8000
Queste CPU sono basate ancora su architettura Kaby-Lake e sono pensate per portatili compatti che necessitano di CPU a basso consumo, in grado di operare senza dissipazione attiva. Abbiamo Pentium Y come entry-level, i Core m3 Y come fascia bassa, i Core i5 Y come fascia media ed i Core i7 Y come fascia alta.
Pentium Y | Core m3 Y | Core i5 Y | Core i7 Y | |
Nr core | 2 | 2 | 2 | 2 |
Hyper-Threading | Si | Si | Si | Si |
Turbo-Boost | No | Si | Si | Si |
TDP | 6W | 5W | 5W | 5W |
Cache | 2MB | 4MB | 4MB | 4MB |
iGPU | Serie HD 600 | HD 615 | HD 615 | HD 615 |
Come possiamo vedere, apparentemente non vi sono differenze fra i Core m3 Y, i5 Y ed i7 Y. Per i vari modelli cambia la frequenza.
Core i3 U, i5 ed i7 U 8000
Queste CPU, basate su architettura Coffee Lake, offrono un compromesso fra prezzo, performance e consumi. Vengono quindi impiegate su ultrabook di fascia medio/alta e notebook di fascia medio/bassa.
Core i3 U | Core i5 U | Core i7 U | |
Nr core | 2 | 4 | 4 |
Hyper-Threading | Si | Si | Si |
Turbo-Boost | Si | Si | Si |
TDP | 15W / 28W | 15W / 28W | 15W / 28W |
Cache | 4MB | 6MB | 8MB |
iGPU | UHD 620 / Iris Plus 655 | UHD 620 / Iris Plus 655 | UHD 620 / Iris Plus 655 |
Core i5 G e Core i7 G
Soluzioni basate su architettura Kaby-Lake (CPU) e Vega (GPU). Sono pensate per portatili ultrasottili ma appunto con una GPU AMD molto più potente della controparte Intel. Ciò permette di risparmiare, sia economicamente che a livello di consumi/calore, sulla GPU dedicata. La GPU AMD si trova infatti sullo stesso package del processore.
Core i5 G | Core i7 G | |
Nr core | 4 | 4 |
Hyper-Threading | Si | Si |
Turbo-Boost | Si | Si |
TDP | 65W | 100W |
Cache | 6 MB | 8 MB |
iGPU | RX Vega GL | RX Vega GH |
Core i3 H 8000, i5 H 9000, i7 H 9000, i9 HK 9000
Processori basati sul progetto Coffee Lake Refresh. Come abbiamo scritto, i processori Intel della serie “H” sono quelli di fascia più alta, pensati per notebook ad alte prestazioni.
Core i3 H | Core i5 H | Core i7 H | Core i9 HK | |
Nr core | 4 | 4 | 6 | 6 |
Hyper-Threading | No | Si | Si | Si |
Turbo-Boost | No | Si | Si | Si |
TDP | 45 W | 45 W | 45 W | 45 W |
Cache | 6 MB | 8 MB | 9 MB | 12 MB |
iGPU | UHD 630 | UHD 630 | UHD 630 | UHD 630 |
Core i5 B ed i7 B
Nonostante siano pensati per AiO e PC desktop preassemblati particolarmente compatti, Intel li classifica come CPU mobile;, pertanto lo faremo anche noi. Le prestazioni sono in linea con le loro controparti standard.
Core i5 B | Core i7 B | |
Nr core | 6 | 6 |
Hyper-Threading | No | Si |
Turbo-Boost | Si | Si |
TDP | 65 W | 65 W |
Cache | 9 MB | 12 MB |
iGPU | UHD 630 | UHD 630 |