DirectX 10.1, uno sguardo al futuro
Nell’attesa di Windows Vista e delle DirectX 10, i programmatori Microsoft e le grandi aziende di schede video sono al lavoro per capire le migliorie che andranno apportate in futuro alle nuove librerie grafiche. Elitebastards, riporta in un pezzo interessante, quali saranno queste migliorie.
Le DirectX susseguenti alla versione 10 – che chiameremo DirectX 10.1 – supporteranno ovviamente tutto quello che sarà introdotto con le DirectX 10 ma dovrebbero anche vedere:
- Un migliorato accesso alle risorse shader (un migliore controllo quando si leggono i campioni ottenuti da un anti-aliasing multi-sample)
- Possibilità di creare filtri di down-sampling più appropriati
- Nuove funzionalità per il blending in virgola mobile
- Miglioramenti alle possibilità di filtrare le ombre all’interno delle API
Miglioramenti prestazionali:
- Prestazioni più elevate per i sistemi multi-core
- Sarà ridotto il numero delle chiamate alle API con la riduzione del rendering della riflessione e della rifrazione
- Caratteristica cube-mapping migliorata
Altre novità:
- Introduzione del filtro in virgola mobile a 32-bit rispetto a quello a 16-bit (conseguenti miglioramenti per l’High Dynamic Range)
- Precisione generale migliorata
- Introduzione del pieno controllo dell’applicazione sull’anti-aliasing (questo permetterà alle applicazioni di utilizzare sia l’anti-aliasing multi-sample che super-sample)
- Controllo dell’applicazioni sulla pixel coverage mask
- Anti-aliasing non inferiore a 4x
Inoltre, mentre con le DirectX 10 vedremo l’introduzione del supporto per il WDDM (Windows Driver Display Model) 2.0, le DirectX 10.1 andranno un gradino oltre passando al supporto per il WDDM 2.1.
Anche in questo caso il WDDM 2.1 integrerà tutte le novità della versione 2.0 ma con delle migliorie atte a migliorare le prestazioni delle GPU DirectX 10.1. ulteriormente.
Maggiori informazioni in questi documenti:
Future Directions in graphics (PowerPoint) – David Blythe (Microsoft)
Windows Display Driver Model (WDDM) v2 And Beyond (PowerPoint) – Steve Pronovost (Microsoft), Henry Moreton (NVIDIA), Tim Kelley (ATI)