Disponibile Opera 9.1: contro il phishing
Il browser Opera raggiunge la versione 9.1 e si avvale di una nuova funzionalità: il filtro anti-phishing. Sarà premura di Opera 9.1 controllare gli indirizzi dei siti visitati confrontandoli con un database di riferimento, quello di GeoTrust, che gli permetterà di informarvi sulla natura del sito che state visitando.
Se il sito sarà sicuro, a destra dell'indirizzo verrà mostrata una "i", che sta per informazione, mentre se il sito non sarà riconosciuto come "trusted" vedrete un punto di domanda, "?", che vi informerà della natura fraudolenta del sito web visitato e vi impedirà l'accesso.
Con questa novità principale di Opera, tutti e tre i tre browser Internet che la fanno da padrone su Windows sono muniti di protezione anti-phishing. Tuttavia vanno segnalate altre novità:
Interfaccia utente
- Risolta l'amministrazione delle access keys su pagine web con frame
Mail, messaging e newsfeeds
- Risolta l'instabilità della connessione visibile all'introduzione ritardata della Master password
- La cancellazione dei newsfeeds dal pannello rende possibile l'annullamento della sottoscrizione e la cancellazione
Display and scripting
- Prestazioni migliorate per gli elementi con :focus e :hover
- Risolto un problema con l'opacità dei link che hanno immagini annidate all'interno
Sicurezza
- Nuova protezione contro le frodi
- Nuovo formato per i dati Wand. L'aggiornamento a questo nuovo formato non è reversibile
Varie
- Risulti problemi di stabilità, inclusi i crash su Gmail e Google Maps
- Cambiamento della stringa Mozilla User Agent per includere l'identificazione di Firefox.
- Amministrazione migliorata del login ai siti web con connessioni lente.
- La cancellazione dei download torrent funziona correttamente
Cambiamenti specifici di Windows
- I tasti multimediali funzionano come devono quando Opera ha il focus
- Abilitazione del caricamento del plugin Windows Media quando Jave è disattivato