logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Dopo la memoria flash, ecco i punti quantistici

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Dopo la memoria flash, ecco i punti quantistici

di Andrea Ferrario giovedì 27 Dicembre 2007 11:13
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage

La memoria flash è ormai alla base di tutti i dispositivi elettronici portatili che necessitano di spazio per l'archiviazione dei dati. Tuttavia, rispetto alla memoria DRAM, quella flash ha dei tempi d'accesso molto lenti, ma è più parsimoniosa in termini di energia necessaria per il funzionamento. Per aggregare velocità e bassi consumi, dei ricercatori tedeschi stanno studiano la possibilità di impiegare delle serie di "punti quantistici" per l'archiviazione dati non volatile.

Un punto quantistico è una piccola serie di atomi confinati in uno spazio tale che limita il movimento degli elettroni, costringendo l'insieme a comportarsi come un unico atomo. Le proprietà del punto quantistico possono essere modificate cambiandone la dimensione o interagendo sugli atomi costituenti.

I ricercatori si sono concentrati sugli atomi che compongono il punto quantistico, effettuando esperimenti sul silicio e il germanio, e misture più complicate di gallio, indio, arsenide, alluminio e antimonio. Le misurazioni effettuate hanno rilevato che il punto quantistico avrebbe tempi di accesso di circa 10 ns, e un tempo di refresh non superiore ai 0.7 Hz. Inoltre, nel migliore dei casi, una memoria di questo genere sarebbe in grado di mantenere le informazioni memorizzate per un milione di anni.

Queste potenzialità sarebbero date dalla malleabilità della struttura quantistica, di molto superiore rispetto a quella classica delle memorie flash. Ora rimane da vedere se questi studi si concretizzeranno in veri dispositivi per l'archiviazione dati.

di Andrea Ferrario
giovedì 27 Dicembre 2007 11:13
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta