logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Accessori PC e Gaming

Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Accessori PC e Gaming

Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse

di Felice Pescatore lunedì 3 Giugno 2013 16:06
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Mouse
  • Accessori PC e Gaming
Pagina 1: Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse
  • Pagina 1 : Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse
  • Pagina 2 : La madre di tutte le demo
  • Pagina 3 : Il mondo dopo la Demo68

Introduzione

Delle tante periferiche che nel corso degli anni hanno affiancato il Personal Computer, ne esiste una che è praticamente diventata suo stesso sinonimo: stiamo ovviamente parlando del mouse, che quest'anno festeggia ben 45 anni. In questo approfondimento non parleremo, però, dell'evoluzione del mouse ma del suo inventore, Douglas Engelbart e della sua prima presentazione pubblica.

Dai primi passi all'istituzione dell'Augmentation Research Center

Partiamo dallo sfatare un mito: così come i sistemi con interfaccia grafica, anche il mouse non è stato inventato da Apple. La geniale intuizione si deve infatti a Douglas Engelbart (con la collaborazione di Bill English) nato nell'Oregon nel 1925, e considerato uno dei pionieri della ricerca sull'interazione uomo-macchina.

Dopo aver terminato l'high school nel 1942, si iscrive alla facoltà di ingegneria elettrica presso l'Università statale dell'Oregon, ma lo zio Sam ha bisogno di lui e ciò lo porta in Marina come tecnico radar. Engelbart viene destinato alle Filippine e, durante il servizio, per non staccarsi completamente dall'ambito universitario e della ricerca, si dedica nel tempo libero alla lettura di diversi saggi scientifici. Tra questi, resta particolarmente affascinato da As We May Think di Vannevar Bush che ipotizza un sistema automatizzato con il quale uno studioso possa raccogliere e organizzare i vari testi che possono servire per i suoi studi: "…un giorno potremo estrarre informazioni da una macchina con la stessa sicurezza con cui ora usiamo un registratore di cassa…".

Douglas Engelbart

Bush chiama tale macchina MEMEX, MEMory EXpansion, ovvero un sistema elettro-meccanico con cui è possibile visualizzare, contemporaneamente, due frame provenienti da uno o più microfilm. Il sistema è in grado di creare una relazione tra i frame visualizzati e permette all'utilizzatore di aggiungere annotazioni che vengono automaticamente microfilmate per garantirne la conservazione.

Tutto il lavoro di "linking" può essere a sua volta microfilmato per essere preservato e/o esportato per il suo riutilizzo successivo. Terminata la guerra Engelbart completa gli studi, laureandosi nel 1948 e iniziando la propria attività lavorativa presso il NACA Ames Laboratory, seguendo attività di ricerca che successivamente sarebbero confluite nella NASA.

Il MEMEX

Nel frattempo l'ingegnere si specializza a Berkeley (1952) dove consegue anche il dottorato (PhD, 1955), coltivando sempre il sogno di realizzare una macchina che permetta di organizzare le informazioni in modo veloce e flessibile. Completato il percorso di studi, Engelbart diventa assistente presso la sua stessa università d specializzazione, e nel 1962 pubblica il saggio "Augmenting Human Intellect" in cui sostiene che i computer digitali forniscono il modo più veloce per "…incrementare la capacità dell'uomo di approcciare problemi complessi e di trovare una soluzione ad essi attraverso un sistema che colleghi gli aspetti tecnici e sociali della tecnologia del calcolatore personale…".

Il saggio è influenzato, oltre che da Bush, anche da Joseph Carl Robnett Licklider che, nel 1960, ha pubblicato "Man-Computer Symbiosis" in cui ipotizza lo sviluppo di una sorta di automa elettronico che coopera con l'uomo per risolvere problemi complessi. Engelbart lo studia convincendosi ulteriormente della validità delle sue idee, anche se è ormai chiaro che per metterle in atto deve lasciare Berkeley.

Si trasferisce così allo Stanford Research Center (SRI) dove, nel 1963, istituisce l'Augmentation Research Center (ARC) con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'interazione uomo-macchina.

Pagina 1: Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse
  • Pagina 1 : Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse
  • Pagina 2 : La madre di tutte le demo
  • Pagina 3 : Il mondo dopo la Demo68

Indice

  • 1 . Douglas Engelbart e la Demo 68: la nascita del mouse
  • 2 . La madre di tutte le demo
  • 3 . Il mondo dopo la Demo68
di Felice Pescatore
lunedì 3 Giugno 2013 16:06
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Mouse
  • Accessori PC e Gaming
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta