… e Biostar TForce 6100-939
- Pagina 1 : Dual Core a basso consumo per elevate prestazioni
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni: il Core Duo esce sconfitto
- Pagina 4 : PSU: OCZ Modstream 520-12U
- Pagina 5 : La grafica divora l’energia
- Pagina 6 : Risultati dei test sui consumi
- Pagina 7 : Sintetici
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : … e Biostar TForce 6100-939
- Pagina 14 : Il re dei desktop : Athlon 64 X2 3800+…
- Pagina 15 : Consumi energetici tipici
- Pagina 16 : … e MSI K8NGM-V
- Pagina 17 : Il maratoneta: AMD Turion 64 MT-40…
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : … e MSI 915GM Speedster
- Pagina 20 : Il re dell’efficienza : Intel Pentium M 780…
- Pagina 21 : AOpen I975Xa-YDG, continua
- Pagina 22 : … e AOpen I975Xa-YDG
- Pagina 23 : L’erede legittimo : Intel Core Duo T2600…
- Pagina 24 : Perchè processori dual core?
- Pagina 25 : Processori AMD efficienti
- Pagina 26 : Alla ricerca del processore
… e Biostar TForce 6100-939
Nell’ultimo periodo Biostar si è concentrata molto sul mercato motherboard; la famiglia di prodotti TForce è indicata per i grandi giocatori. Una caratteristica chiave è l’insieme di opzioni per l’overclock, sebbene il TForce 6100-939 non sia specificatamente indicato per il mercato enthusiast dato che integra un core grafico. Questa caratteristica tuttavia lo rende eccellente per i nostri propositi.
Dopo il flashing del BIOS all’ultima versione, è scomparso il sofisticato menù per l’overclocking. Poichè non potevamo capire che cosa fosse accaduto, abbiamo provato il software di overclocking Biostar da Windows. Et voilá, ci sono tutte le opzioni che "sono sparite " dal BIOS: l’utente può impostare la frequenza, il rapporto e la differenza dei parametri di tensione. Tuttavia, i software mantengono in evidenza una finestra di pop up che ci ricorda che 0.0 non è un valore intero. Bene, sì, siamo d’accordo….
Siamo tornati sul sito Biostar alla ricerca di una’altra versione BIOS, ed effettivamente ne abbiamo trovate due differenti che non avevamo notato prima. Ci sono le immagini per effettuare il flash sull TForce 6100-939 e sulla GeForce 6100-939, ma è difficile dire quale sia la differenza tra loro, se esiste. Il prossimo ostacolo è scaricarli: gli utenti dovranno cliccare su un colorato banner Biostar per accedere alla pagina di download; francamente, non è l’accesso più intuitivo possibile. Abbiamo scaricato e flashato il BIOS TForce (non la versione GeForce), e il menù per l’overclocking è tornato.
L’Athlon 64 X2 domina in tutti i benchmark sensibili alla memoria, così come nelle applicazioni che sono progettate per avvantaggiarsi dai dual core. Allo stesso tempo, i consumi in idle sono eccezionali (54 W) e aiutano l’Athlon 64 X2 a posizionarsi tra il Pentium M e il Turion 64. Dobbiamo notare che il Pentium M è solamente poco dietro quando è equipaggiato con una scheda grafica (59 W), la quale permette al Pentium M di dominare i benchmark di gioco.
Dovrete fare una decisione: avete bisogno di elevate prestazioni 3D o di un’efficienza energetica ottimale? Sotto carico elevato della CPU, il sistema Athlon X2 consuma 113 W e fino a 156 W quando lavora con una scheda grafica PCI Express. Alla fine, l’Athlon 64 X2 esce sconfitto rispetto al Core Duo nella categoria "prestazioni per watt", ma quest’ultimo costa due volte tanto.
- Pagina 1 : Dual Core a basso consumo per elevate prestazioni
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni: il Core Duo esce sconfitto
- Pagina 4 : PSU: OCZ Modstream 520-12U
- Pagina 5 : La grafica divora l’energia
- Pagina 6 : Risultati dei test sui consumi
- Pagina 7 : Sintetici
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : … e Biostar TForce 6100-939
- Pagina 14 : Il re dei desktop : Athlon 64 X2 3800+…
- Pagina 15 : Consumi energetici tipici
- Pagina 16 : … e MSI K8NGM-V
- Pagina 17 : Il maratoneta: AMD Turion 64 MT-40…
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : … e MSI 915GM Speedster
- Pagina 20 : Il re dell’efficienza : Intel Pentium M 780…
- Pagina 21 : AOpen I975Xa-YDG, continua
- Pagina 22 : … e AOpen I975Xa-YDG
- Pagina 23 : L’erede legittimo : Intel Core Duo T2600…
- Pagina 24 : Perchè processori dual core?
- Pagina 25 : Processori AMD efficienti
- Pagina 26 : Alla ricerca del processore
Indice
- 1 . Dual Core a basso consumo per elevate prestazioni
- 2 . Pag 2
- 3 . Conclusioni: il Core Duo esce sconfitto
- 4 . PSU: OCZ Modstream 520-12U
- 5 . La grafica divora l’energia
- 6 . Risultati dei test sui consumi
- 7 . Sintetici
- 8 . Audio
- 9 . Video
- 10 . Risultati Benchmark
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . Pag 2
- 13 . … e Biostar TForce 6100-939
- 14 . Il re dei desktop : Athlon 64 X2 3800+…
- 15 . Consumi energetici tipici
- 16 . … e MSI K8NGM-V
- 17 . Il maratoneta: AMD Turion 64 MT-40…
- 18 . Pag 2
- 19 . … e MSI 915GM Speedster
- 20 . Il re dell’efficienza : Intel Pentium M 780…
- 21 . AOpen I975Xa-YDG, continua
- 22 . … e AOpen I975Xa-YDG
- 23 . L’erede legittimo : Intel Core Duo T2600…
- 24 . Perchè processori dual core?
- 25 . Processori AMD efficienti
- 26 . Alla ricerca del processore