Il fondatore
- Pagina 1 : EK Water Blocks, ecco come nasce un waterblock
- Pagina 2 : Struttura a micro canali
- Pagina 3 : Per concludere…
- Pagina 4 : Confezione e distribuzione
- Pagina 5 : Sigillo di approvazione
- Pagina 6 : Apporre il badge e tastare
- Pagina 7 : La pressione dei dadi è fondamentale
- Pagina 8 : Non è sempre facile
- Pagina 9 : L’assemblaggio
- Pagina 10 : Micro canali anche per i blocchi della CPU
- Pagina 11 : Il fondatore
- Pagina 12 : Trapani e sistema di lavorazione dei blocchi
- Pagina 13 : La macchina a controllo numerico
- Pagina 14 : Un procedimento complesso
- Pagina 15 : Produzione
- Pagina 16 : Il prototipo
- Pagina 17 : Passo dopo passo
- Pagina 18 : La progettazione e mappatura dell’hardware
Il fondatore
Edvard König è l'uomo che ha creato EKWB dal nulla. Il nome esteso dell'azienda, d'altronde, non lascia spazio a interpretazioni: Edvard König Water Blocks. L'avventura è iniziata in un garage (ma dove l'abbiamo già sentita?…), quando König voleva raffreddare il suo PC a liquido. In quel momento lavorava in un negozio e aveva accesso a una fresatrice, cosa che gli permise di realizzare il suo primo waterblock. L'entusiasmo sui forum sloveni fu grande e nel 2003 König iniziò la produzione di massa vendendo 100 unità. Nel 2005 König vinse una competizione per aziende e nel 2006, grazie a quanto raccolto, aprì EK Water Blocks.
Entro sei mesi aveva rivenditori in ogni continente. L'azienda cresceva rapidamente, tanto che König iniziò ad assumere dipendenti e creare un team. Oggi König gioca un ruolo strategico nell'azienda, avendo ceduto gran parte del controllo al CEO Mark Tanko. L'azienda oggi è formata da circa 45 persone.
- Pagina 1 : EK Water Blocks, ecco come nasce un waterblock
- Pagina 2 : Struttura a micro canali
- Pagina 3 : Per concludere…
- Pagina 4 : Confezione e distribuzione
- Pagina 5 : Sigillo di approvazione
- Pagina 6 : Apporre il badge e tastare
- Pagina 7 : La pressione dei dadi è fondamentale
- Pagina 8 : Non è sempre facile
- Pagina 9 : L’assemblaggio
- Pagina 10 : Micro canali anche per i blocchi della CPU
- Pagina 11 : Il fondatore
- Pagina 12 : Trapani e sistema di lavorazione dei blocchi
- Pagina 13 : La macchina a controllo numerico
- Pagina 14 : Un procedimento complesso
- Pagina 15 : Produzione
- Pagina 16 : Il prototipo
- Pagina 17 : Passo dopo passo
- Pagina 18 : La progettazione e mappatura dell’hardware
Indice
- 1 . EK Water Blocks, ecco come nasce un waterblock
- 2 . Struttura a micro canali
- 3 . Per concludere…
- 4 . Confezione e distribuzione
- 5 . Sigillo di approvazione
- 6 . Apporre il badge e tastare
- 7 . La pressione dei dadi è fondamentale
- 8 . Non è sempre facile
- 9 . L’assemblaggio
- 10 . Micro canali anche per i blocchi della CPU
- 11 . Il fondatore
- 12 . Trapani e sistema di lavorazione dei blocchi
- 13 . La macchina a controllo numerico
- 14 . Un procedimento complesso
- 15 . Produzione
- 16 . Il prototipo
- 17 . Passo dopo passo
- 18 . La progettazione e mappatura dell’hardware