WiebeTech DuoGB 500
- Pagina 1 : Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l’archiviazione portatile
- Pagina 2 : Transcend 2.5″ Portable Hard Disk
- Pagina 3 : Conclusioni: l’e.SATA
- Pagina 4 : Prestazioni
- Pagina 5 : pagina n.17
- Pagina 6 : pagina n.16
- Pagina 7 : Configurazione per i test
- Pagina 8 : Drive Western Digital Combo edizione speciale da 250 GB
- Pagina 9 : pagina n.13
- Pagina 10 : WiebeTech DuoGB 500
- Pagina 11 : Hard disk esterni: Firewire, USB, Serial ATA
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Maxtor Personal Storage 5000DV
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : HighPoint RocketMate 1100
- Pagina 16 : HighPoint Rocket 1511
- Pagina 17 : HighPoint RocketRAID 1542
- Pagina 18 : Prodotti e.SATA di HighPoint
- Pagina 19 : Fujitsu HandyDrive
Il DuoGB della WiebeTech è senza dubbio il partecipante
più imponente di questo test . La periferica usata ha due cassetti da
3.5” ed è equipaggiato con due Western Digital WD2500JB da 250 GB e
8 MB di cache, che insieme raggiungono la straordinaria capacità di 500
GB. Dopo aver preparato il DuoGB, tuttavia, arriva a pesare complessivamente
la bellezza di un chilo, un po’ pesante per trascinarselo dietro.
La WiebeTech utilizza componenti convenzionali per mantenere
i costi entro limiti accettabili. Complessivamente ha uno stile tipo PC anni
90, nonostante il frontale sia stato adeguatamente ravvivato con un inserto
in acciaio satinato. All’interno, un piccolo circuito stampato si occupa della
gestione dei due hard disk. Il piccolo alimentatore è situato posteriormente,
così come una ventola da 60 mm addetta al raffreddamento dei drive.
Si collega al computer tramite Firewire a 400 Mbit/s. Dato
che la WiebeTech ha tanto sbandierato la possibilità di mettere in RAID
via software i drive, avrebbe avuto più senso una IEEE1394b o una Firewire
800.
Windows riconosce i due hard disk e vi permette di usarli come
ritenete più opportuno. Avremmo gradito una seconda interfaccia per permettere
al DuoGB di essere gestito da due computer contemporaneamente. Immaginiamo che
con 500 GB complessivi, ci sia abbastanza spazio per andare in giro…
Il frontale di acciaio inossidabile
satinato, gli conferisce un look professionale.
Uno dei vantaggi rispetto ai rivali
è che gli hard disk sono costantemente raffreddati dalla ventola.
- Pagina 1 : Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l’archiviazione portatile
- Pagina 2 : Transcend 2.5″ Portable Hard Disk
- Pagina 3 : Conclusioni: l’e.SATA
- Pagina 4 : Prestazioni
- Pagina 5 : pagina n.17
- Pagina 6 : pagina n.16
- Pagina 7 : Configurazione per i test
- Pagina 8 : Drive Western Digital Combo edizione speciale da 250 GB
- Pagina 9 : pagina n.13
- Pagina 10 : WiebeTech DuoGB 500
- Pagina 11 : Hard disk esterni: Firewire, USB, Serial ATA
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Maxtor Personal Storage 5000DV
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : HighPoint RocketMate 1100
- Pagina 16 : HighPoint Rocket 1511
- Pagina 17 : HighPoint RocketRAID 1542
- Pagina 18 : Prodotti e.SATA di HighPoint
- Pagina 19 : Fujitsu HandyDrive
Indice
- 1 . Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l’archiviazione portatile
- 2 . Transcend 2.5″ Portable Hard Disk
- 3 . Conclusioni: l’e.SATA
- 4 . Prestazioni
- 5 . pagina n.17
- 6 . pagina n.16
- 7 . Configurazione per i test
- 8 . Drive Western Digital Combo edizione speciale da 250 GB
- 9 . pagina n.13
- 10 . WiebeTech DuoGB 500
- 11 . Hard disk esterni: Firewire, USB, Serial ATA
- 12 . pagina n.10
- 13 . Maxtor Personal Storage 5000DV
- 14 . pagina n.8
- 15 . HighPoint RocketMate 1100
- 16 . HighPoint Rocket 1511
- 17 . HighPoint RocketRAID 1542
- 18 . Prodotti e.SATA di HighPoint
- 19 . Fujitsu HandyDrive