Evoluzione degli hard disk: 500 vs. 1000 vs. 1500 GB
- Pagina 1 : Evoluzione degli hard disk: 500 vs. 1000 vs. 1500 GB
- Pagina 2 : Tre generazioni: cos’è cambiato?
- Pagina 3 : 2007: Spinpoint T166 da 500 GB (HD501LJ)
- Pagina 4 : 2008: Spinpoint F1 EcoGreen da 1000 GB (HD103UI)
- Pagina 5 : 2009: Spinpoint F2 EcoGreen da 1500 GB (HD154UI)
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Tempo d’accesso
- Pagina 8 : Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput e diagrammi di traferimento
- Pagina 10 : Diagrammi di trasferimento
- Pagina 11 : PCMark Vantage
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Efficienza e temperatura
- Pagina 14 : Risultati normalizzati: prestazioni, consumi ed efficienza
- Pagina 15 : Prestazioni per Watt
- Pagina 16 : Conclusioni
2007, 2008, 2009: dai 500 ai 1500
Gli hard disk hanno raggiunto, poco tempo fa, la capacità di 2 TB, e anche le prestazioni, per quanto lentamente, crescono di continuo. Da qualche tempo, poi, i produttori di hard disk includono nei loro piani lo sviluppo di tecnologie per il consumo energetico, rendendo i drive moderni non solo veloci e molto capienti, ma anche efficienti. Abbiamo preso in esame le ultime tre generazioni di dischi per desktop Samsung, e confrontato i modelli di punta per analizzare i progressi avvenuti nel campo dei dischi fissi.
Hard Drive vs. Solid State Drive
I dischi SSD hanno raggiunto ormai il valore di 256 GB, come capacità standard, con velocità superiori anche ai 200 MB/sec, abbinata a latenze estremamente basse. Tuttavia, solo pochi di noi hanno a disposizione centinaia di euro da investire in un disco di questo tipo. Un SSD, poi, richiede un’intelligente configurazione multicanale, con controller avanzati e memoria cache, necessaria per utilizzare la funzionalità Native Command Queuing, così da migliorare il wear leveling e le prestazioni al cambio dei carichi di dati. Tuttavia, per ora, e per i prossimi anni, saranno gli hard disk tradizionali a dominare il mercato.
Dischi dalla capacità di 2000 GB (2 Terabyte) non sono realizzabili con la memoria flash, e anche se lo fossero, costerebbero migliaia di euro. Il vantaggio del prezzo nel settore mainstream è molto significante, poichè un disco da un Terabyte ormai costa circa 100 euro, mentre dovrete spendere tre volte tanto per un disco SSD che offra solo il 10-20% di questo spazio di archiviazione. Inoltre, il mercato delle memorie flash non è sufficiente per saturare la richiesta del mercato odierno.
Samsung: Da 0 a 100 in poche generazioni
Molti non pensano a Samsung quando si parla di hard disk, ma l’azienda coreana è ormai un importante marchio, subito dopo Seagate, Hitachi e Western Digital. Anche Fujitsu e Toshiba sono ancora attive, ma il loro campo principale è quello dei dischi per notebook (Fujitsu e Toshiba) o server (Fujitsu).
In un futuro articolo prenderemo in esame alcuni dischi per notebook, poichè saranno i modelli da 2.5" a dominare il mercato dei prossimi anni, a causa della massiccia crescita del mercato mobile rispetto a quello fisso. Oggi però proveremo dei rappresentanti di tre generazioni di dischi Samsung, lo Spinpoint T166 da 500 GB, lo Spinpoint F1 EcoGreen da 1000 GB e lo Spinpoint F2 EcoGreen da 1500 GB. Questi modelli rappresentano le tre ultime linee produttive Samsung, e sono i prodotti perfetti per analizzare l’evoluzione del mercato dell’archiviazione.
- Pagina 1 : Evoluzione degli hard disk: 500 vs. 1000 vs. 1500 GB
- Pagina 2 : Tre generazioni: cos’è cambiato?
- Pagina 3 : 2007: Spinpoint T166 da 500 GB (HD501LJ)
- Pagina 4 : 2008: Spinpoint F1 EcoGreen da 1000 GB (HD103UI)
- Pagina 5 : 2009: Spinpoint F2 EcoGreen da 1500 GB (HD154UI)
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Tempo d’accesso
- Pagina 8 : Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput e diagrammi di traferimento
- Pagina 10 : Diagrammi di trasferimento
- Pagina 11 : PCMark Vantage
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Efficienza e temperatura
- Pagina 14 : Risultati normalizzati: prestazioni, consumi ed efficienza
- Pagina 15 : Prestazioni per Watt
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Evoluzione degli hard disk: 500 vs. 1000 vs. 1500 GB
- 2 . Tre generazioni: cos’è cambiato?
- 3 . 2007: Spinpoint T166 da 500 GB (HD501LJ)
- 4 . 2008: Spinpoint F1 EcoGreen da 1000 GB (HD103UI)
- 5 . 2009: Spinpoint F2 EcoGreen da 1500 GB (HD154UI)
- 6 . Tabella comparativa
- 7 . Tempo d’accesso
- 8 . Prestazioni I/O
- 9 . Throughput e diagrammi di traferimento
- 10 . Diagrammi di trasferimento
- 11 . PCMark Vantage
- 12 . Consumi
- 13 . Efficienza e temperatura
- 14 . Risultati normalizzati: prestazioni, consumi ed efficienza
- 15 . Prestazioni per Watt
- 16 . Conclusioni