Grafica e impostazioni di rendering
- Pagina 1 : Far Cry 5: 10 schede video alla prova con qualità Ultra
- Pagina 2 : Conclusioni (e test su GPU di fascia alta)
- Pagina 3 : Come Far Cry 5 usa più core
- Pagina 4 : Far Cry 5 uso CPU, RAM e VRAM
- Pagina 5 : Benchmark Far Cry 5: FPS, frame time e fluidità
- Pagina 6 : Benchmarks a 1080p e 1440p
- Pagina 7 : Grafica e impostazioni di rendering
Oltre alle impostazioni che vi aspettereste – risoluzione, refresh rate, v-sync e simili – Far Cry 5 permette anche regolazioni più precise di altre opzioni grafiche. Texture filtering, qualità di vegetazione e terreno, qualità acqua e ombre, nebbia volumetrica e anti-aliasing possono essere modificate a piacimento. Inoltre, se avete un monitor compatibile potete attivare l'HDR.
Avete a disposizione quattro impostazioni grafiche: Ultra, High, Normal e Low. L'anti-aliasing (spento, SMAA o TAA) è gestito in modo indipendente. C'è anche un'opzione per disabilitare il motion blur cinematico.
High/Ultra
Normal/Ultra
Low/Ultra
Le impostazioni High e Ultra offrono una qualità di rendering simile. La maggior parte della differenza visibile tra loro coinvolgono la densità di vegetazione, ombre e riflessi.
Con l'impostazione Normal il calo della qualità è poco più visibile. In generale, comunque, rimane accettabile.
L'impostazione Low sacrifica la densità della vegetazione, la qualità dell'ombra, la distanza di rendering e la qualità dell'acqua – che non è quasi più traslucente. Il gioco rimane tuttavia godibile con questo livello di dettaglio.
- Pagina 1 : Far Cry 5: 10 schede video alla prova con qualità Ultra
- Pagina 2 : Conclusioni (e test su GPU di fascia alta)
- Pagina 3 : Come Far Cry 5 usa più core
- Pagina 4 : Far Cry 5 uso CPU, RAM e VRAM
- Pagina 5 : Benchmark Far Cry 5: FPS, frame time e fluidità
- Pagina 6 : Benchmarks a 1080p e 1440p
- Pagina 7 : Grafica e impostazioni di rendering