logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

Fedora Core 4

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Fedora Core 4

di Tom's Hardware lunedì 6 Febbraio 2006 10:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Software
Pagina 2: Fedora Core 4
  • Pagina 1 : Distribuzioni Linux: tutto quello che c’è da sapere
  • Pagina 2 : Fedora Core 4
  • Pagina 3 : Debian Sarge 3.1
  • Pagina 4 : Mandriva Linux 2006
  • Pagina 5 : Suse 10.0
  • Pagina 6 : Slackware 10.2
  • Pagina 7 : QiLinux 1.2
  • Pagina 8 : Ubuntu “Breezy Badger” 5.10
  • Pagina 9 : Linspire 5
  • Pagina 10 : Gentoo 2005.1
  • Pagina 11 : Conclusioni

Fedora Core 4

Poco dopo l’uscita di RedHat 9, i vertici della compagnia dal
Cappello Rosso decisero di interrompere la produzione della versione
gratuita e di finanziare, invece, un progetto in cui poter
sperimentare tutte le tecnologie più all’avanguardia e in cui
idee esterne alla compagnia avessero più facile accesso. Così,
nel 2003 nasceva Fedora Core, che eredita tutte le caratteristiche
delle precedenti versioni di RedHat.

Tra le novità più interessanti della versione 4,
Fedora Core presenta:

  • la virtualizzazione nativa tramite Xen 2, con la possibilità
    di far girare sul proprio computer più sistemi operativi
    contemporaneamente;

  • un maggiore sicurezza grazie al potenziamento di SELinux che,
    tra le altre cose, protegge i servizi (dal server web alla gestione
    delle periferiche bluetooth) da eventuali attacchi;

  • il supporto ai processori PowerPC, permettendo
    l’installazione di Fedora Core 4 anche sugli attuali computer Apple;

  • uno stack Java nativo che permette di compilare per Linux e
    per il proprio processore i programmi scritti in Java.

Il kernel Linux utilizzato è la versione 2.6.11, con
numerose patch utilizzate da Fedora per aggiungere funzionalità
o correggere bachi. La parte Desktop è affidata a KDE 3.4,
Gnome 2.10, Firefox 1.04, Novell Evolution 2.2 per la posta e le
informazioni personali, e OpenOffice.org 2 per i lavori da
ufficio
. Sono anche presenti gli immancabili Gimp 2.2 per il
fotoritocco e Gaim 1.3 per la messaggistica istantanea. Il server
grafico utilizzato è Xorg 6.8.1, con pieno supporto per gli
effetti di trasparenza ed ombre delle finestre (stile MacOsX, per
intenderci), effetti che, tuttavia, non sono attivati di default.
Numerosi software destinati alle installazioni di server (tra cui
Apache 2.0.54, PHP 5.0.4, MySQL 4.1.11 e Samba 3.0.14a) completano il
quadro della disponibilità di pacchetti precompilati.

L’installazione è grafica e guida l’utente nelle fasi di
setup, permettendo di automatizzare le fasi più critiche, come
la creazione delle partizioni, e semplificando la scelta del software
da installare in base all’utilizzo che si intende fare del computer.
È anche possibile scendere nei dettagli, selezionando
pacchetto per pacchetto il software da installare e creando
manualmente le partizioni. Sempre durante l’installazione, inoltre, è
possibile configurare il Firewall e scegliere se attivare SELinux.
Tutte le impostazioni sono, comunque, modificabili in seguito, ad
installazione terminata.

Fedora Core non presenta un centro di controllo unitario ma si
affida a singoli programmi, con cui è possibile gestire il
sistema, controllando in maniera semplice tutte le funzionalità
principali, dalla configurazione hardware all’aggiornamento del
software installato. In particolare, l’installazione del software
avviene tramite i pacchetti RPM (RedHat Package
Manager): ogni software disponibile per Fedora Core è
preconfezionato in un pacchetto RPM in cui sono incluse, oltre al
software stesso, le informazioni che permettono di installare il
software e di gestire anche le eventuali dipendenze. Fedora permette
di installare nuovo software sia tramite una comoda interfaccia
grafica, sia da riga di testo, utilizzando il comando yum:
in entrambi i casi i pacchetti possono essere installati da internet
o dai dischi di installazione.

Una volta avviato il sistema ed effettuato il login, l’interfaccia
appare da subito ordinata e pulita. Anche un utente alle prime armi
riesce ad ambientarsi in breve tempo e ad utilizzare gli applicativi
e gli strumenti di amministrazione. Alcune lacune, però, non
permettono di godere del sistema in tutte le sue possibilità:
sono, ad esempio, assenti il supporto nativo agli mp3 e ai dvd video.
Inoltre non è possibile accedere alle partizioni formattate
con NTFS e mancano anche alcuni importanti driver proprietari che,
nel caso di molti modem ADSL e non, rappresentano l’unica soluzione
per utilizzare il proprio hardware. Un altro grande assente è
Mono, l’implementazione open source del framework .NET. Di
conseguenza mancano anche programmi come il player multimediale
Banshee e Beagle, potente strumento di ricerca simile a Google
Desktop e ad Apple Spotlight. Purtroppo non si tratta di bachi, ma di
precise scelte
da parte del gruppo di sviluppo
. Basta, comunque, una rapida
ricerca su Google per trovare i pacchetti che risolvono questi
problemi.

Fedora Core 4 è una buona distribuzione consigliabile anche
a chi si avvicina a Linux per la prima volta, soprattutto grazie alla
facilità di installazione. È un vero peccato che alcune
discutibili scelte del team di sviluppo sacrifichino la praticità
e la disponibilità di software senza nessun reale vantaggio
per l’utente finale.

Risorse

  • Homepage del progetto Fedora
  • Le FAQ non ufficiali

Pagina 2: Fedora Core 4
  • Pagina 1 : Distribuzioni Linux: tutto quello che c’è da sapere
  • Pagina 2 : Fedora Core 4
  • Pagina 3 : Debian Sarge 3.1
  • Pagina 4 : Mandriva Linux 2006
  • Pagina 5 : Suse 10.0
  • Pagina 6 : Slackware 10.2
  • Pagina 7 : QiLinux 1.2
  • Pagina 8 : Ubuntu “Breezy Badger” 5.10
  • Pagina 9 : Linspire 5
  • Pagina 10 : Gentoo 2005.1
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Distribuzioni Linux: tutto quello che c’è da sapere
  • 2 . Fedora Core 4
  • 3 . Debian Sarge 3.1
  • 4 . Mandriva Linux 2006
  • 5 . Suse 10.0
  • 6 . Slackware 10.2
  • 7 . QiLinux 1.2
  • 8 . Ubuntu “Breezy Badger” 5.10
  • 9 . Linspire 5
  • 10 . Gentoo 2005.1
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 6 Febbraio 2006 10:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta