Prestazioni multi-core
- Pagina 1 : Final Fantasy XV: Windows Edition, 10 GPU a confronto
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Bonus: l’impatto di Nvidia GameWorks
- Pagina 4 : Prestazioni multi-core
- Pagina 5 : Uso CPU, RAM e VRAM
- Pagina 6 : Benchmark in Full HD
- Pagina 7 : Impostazioni grafiche e di rendering
- Pagina 8 : Come abbiamo provato Final Fantasy XV
Dati i risultati dalla pagina precedente, volevamo vedere quello che succede quando i core della CPU Ryzen vengono disabilitati, uno dopo l'altro. Per questi test usiamo la Radeon RX 580 e diverse combinazioni di core / thread.

Lo sviluppatore consiglia almeno una CPU quad-core, e ha ragione. Quando il nostro Ryzen 5 1600X viene limitato a solo due core attivi – senza SMT – le prestazioni affondano. Con due core logici aggiunti al numero (per un totale di quattro thread), il frame rate medio si avvicina alle prestazioni massime disponibili dalla nostra Radeon. I frame rate minimo rimangono abbastanza bassi però.
I frame rate medi migliori si hanno con quattro o più core, mentre il frame rate minimo migliore è disponibile all'aumentare del numero di core. Bisogna anche notare che il tempo di caricamento tra le zone e le sequenze di gioco sembra salire se togliamo core e thread al motore di gioco.
- Pagina 1 : Final Fantasy XV: Windows Edition, 10 GPU a confronto
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Bonus: l’impatto di Nvidia GameWorks
- Pagina 4 : Prestazioni multi-core
- Pagina 5 : Uso CPU, RAM e VRAM
- Pagina 6 : Benchmark in Full HD
- Pagina 7 : Impostazioni grafiche e di rendering
- Pagina 8 : Come abbiamo provato Final Fantasy XV