Quattro chiacchiere con Acer
Quattro chiacchiere con Acer
Ecco alcune domande che abbiamo fatto ad Acer, seguite dalle risposte dell'azienda:
TH: qual è il modello del chip scaler usato in questo display (Realtek/Novatek/MStar/altro)?
Acer: non forniamo questa informazione per ragioni competitive.
(Nota: la prossima volta apriremo lo schermo, prima di mandarlo indietro. Purtroppo lo schermo è stato spedito indietro prima che ricevessimo questa risposta).
TH: potete confermarci l'intervallo FreeSync del display?
Acer: l'intervallo operativo del FreeSync va da 40 a 144Hz.
TH: potete confermare che il display non supportare la retroilluminazione stroboscopica?
Acer: non supporta la retroilluminazione stroboscopica.
TH: c'è un modo visivo per confermare che il FreeSync è operativo, anziché dover credere all'opzione spuntata nel Catalyst Control Center?
Acer: potete far girare la demo AMD FreeSync.
TH: potete confermare che l'impostazione overdrive è disabilitata in modalità FreeSync (o in generale quando si usa un cavo DisplayPort con una GPU che supporta FreeSync), se tale impostazione è attiva? Sappiamo che dovrebbe esserci un aggiornamento firmware per risolvere il problema. Il display che abbiamo usato includeva già l'ultimo firmware con il fix overdrive/FreeSync?
Acer: gli utenti possono modificare l'impostazione OD in modalità FreeSync. Possono selezionare manualmente le impostazioni Extreme/Normal/Off. L'implementazione di OD è basata sullo scaler. AMD e il nostro Original Device Manufacturer hanno allineato i valori del tempo di risposta in modalità FreeSync e li hanno implementati nel progetto dello scaler. AMD ha controllato ogni monitor FreeSync e ha lavorato con il nostro gruppo prodotti durante lo sviluppo del progetto. Abbiamo anche superato la certificazione AMD.
(Nota: questo è verso solo con l'ultimo firmware installato. Con il firmware iniziale l'overdrive è effettivamente disabilitato in presenza di una connessione DisplayPort, che FreeSync sia abilitato oppure no).