I concorrenti: Radeon HD e GeForce
- Pagina 1 : GeForce GT 220 e 210, guerra aperta a meno di 80 euro
- Pagina 2 : Specifiche tecniche
- Pagina 3 : I concorrenti: Radeon HD e GeForce
- Pagina 4 : Sistema di test e benchmark
- Pagina 5 : Benchmark sintetici
- Pagina 6 : Videogiochi
- Pagina 7 : Far Cry 2
- Pagina 8 : World In Conflict
- Pagina 9 : Resident Evil 5
- Pagina 10 : Fallout 3
- Pagina 11 : Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Left 4 Dead
- Pagina 13 : Anti-Aliasing e filtro anisotropico
- Pagina 14 : Consumo energetico e temperature
- Pagina 15 : Riproduzione video HD: Benchmark Blu-ray HQV
- Pagina 16 : Conclusioni
I concorrenti: Radeon HD e GeForce
La GeForce 210 ha un prezzo simile a quello della Radeon HD 4350, della Radeon HD 4550 ma anche della GeForce 9400 GT e 9500 GT DDR2.
|
Dal punto di vista tecnico, la GeForce 210 è molto simile alla GeForce 9400 GT. Entrambe sono dotate di 16 stream processor. Uno sguardo più ravvicinato, mostra però che la 9400 GT è in grado di gestire il doppio delle raster operation per clock, e l’interfaccia di memoria è due volte maggiore. Per quanto riguarda le schede concorrenti, la Radeon HD 4350 e la Radeon HD 4550 sembrano abbastanza minaccioso con i loro 80 core shader. Tenete però a mente che le architetture ATI e Nvidia sono differenti, quindi non possono essere confrontate per numero di core. Tuttavia, la maggior minaccia sembrerebbe la GeForce 9500 GT DDR2, poiché il prezzo è decisamente inferiore.
Ora occupiamoci della GeForce GT 220, che si scontra direttamente con la Radeon HD 4650, HD 4670, GeForce 9500 GT DDR3 e 9600 GSO (avvicinandosi molto al territorio della GeForce 9600 GT).
|
Notate come la GeForce GT 220 e GeForce 9600 GSO combattano nello stesso territorio, tra la GeForce 9500 GT e GeForce 9600 GT. Fino ad ora, la 9600 GSO era la scheda concorrente della Radeon HD 4670.
La 9600 GSO è una grande scheda, ma è basata sulla GPU G92, prodotta a 65 nm. Si tratta di un chip di fascia alta, che non offre all’azienda molto margine. La GeForce 9600 GSO è conseguentemente l’unica scheda, in questa fascia, che necessità di un’alimentazione PCIe aggiuntiva, e che non è quindi in grado di raggiungere un’efficienza energetica simile a quella di altre schede concorrenti. Di contro, è l’unico prodotto dotato di un’interfaccia di memoria di 192-bit, in grado di gestire carichi di lavoro più intensi, come il filtraggio anti-aliasing.
Detto questo, la sensazione è che Nvidia stia tentando di rimpiazzare la più costosa (in produzione) GeForce 9600 GSO con la nuova GeForce GT 220, e contrastare le prestazioni della Radeon HD 4670. Inoltre, potremmo vedere presto una versione DDR2 della GeForce GT 220, che si scontrerebbe direttamente con la HD 4650.
- Pagina 1 : GeForce GT 220 e 210, guerra aperta a meno di 80 euro
- Pagina 2 : Specifiche tecniche
- Pagina 3 : I concorrenti: Radeon HD e GeForce
- Pagina 4 : Sistema di test e benchmark
- Pagina 5 : Benchmark sintetici
- Pagina 6 : Videogiochi
- Pagina 7 : Far Cry 2
- Pagina 8 : World In Conflict
- Pagina 9 : Resident Evil 5
- Pagina 10 : Fallout 3
- Pagina 11 : Tom Clancy’s H.A.W.X.
- Pagina 12 : Left 4 Dead
- Pagina 13 : Anti-Aliasing e filtro anisotropico
- Pagina 14 : Consumo energetico e temperature
- Pagina 15 : Riproduzione video HD: Benchmark Blu-ray HQV
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . GeForce GT 220 e 210, guerra aperta a meno di 80 euro
- 2 . Specifiche tecniche
- 3 . I concorrenti: Radeon HD e GeForce
- 4 . Sistema di test e benchmark
- 5 . Benchmark sintetici
- 6 . Videogiochi
- 7 . Far Cry 2
- 8 . World In Conflict
- 9 . Resident Evil 5
- 10 . Fallout 3
- 11 . Tom Clancy’s H.A.W.X.
- 12 . Left 4 Dead
- 13 . Anti-Aliasing e filtro anisotropico
- 14 . Consumo energetico e temperature
- 15 . Riproduzione video HD: Benchmark Blu-ray HQV
- 16 . Conclusioni