World in Conflict
Pagina 11: World in Conflict
- Pagina 1 : GeForce GTS 250, Nvidia G92 colpisce ancora
- Pagina 2 : Necessità di mainstream
- Pagina 3 : La GeForce GTS 250 nel dettaglio
- Pagina 4 : È un grande affare?
- Pagina 5 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 6 : Risultati benchmark
- Pagina 7 : Far Cry 2
- Pagina 8 : Crysis
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : Call of Duty: World At War
- Pagina 11 : World in Conflict
- Pagina 12 : Consumo
- Pagina 13 : Conclusioni
World in Conflict
Senza antialiasing o filtro anisotropico, il leggero overclock e i 512 MB di memoria non fanno differenza tra la GeForce GTS 250 e la GeForce 9800 GTX+.
Allo stesso tempo, la GTS 250 supera la Radeon HD 4850 512 MB.
I risultati con antialiasing e filtro anisotropico attivo sono simili. La GeForce GTX 260 216 estende la sua leadership, senza dubbio grazie al maggior bandwidth.
Ancora una volta, la GeForce GTS 250 si posiziona tre le schede AMD.
Pagina 11: World in Conflict
- Pagina 1 : GeForce GTS 250, Nvidia G92 colpisce ancora
- Pagina 2 : Necessità di mainstream
- Pagina 3 : La GeForce GTS 250 nel dettaglio
- Pagina 4 : È un grande affare?
- Pagina 5 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 6 : Risultati benchmark
- Pagina 7 : Far Cry 2
- Pagina 8 : Crysis
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : Call of Duty: World At War
- Pagina 11 : World in Conflict
- Pagina 12 : Consumo
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . GeForce GTS 250, Nvidia G92 colpisce ancora
- 2 . Necessità di mainstream
- 3 . La GeForce GTS 250 nel dettaglio
- 4 . È un grande affare?
- 5 . Configurazione di prova e benchmark
- 6 . Risultati benchmark
- 7 . Far Cry 2
- 8 . Crysis
- 9 . Left 4 Dead
- 10 . Call of Duty: World At War
- 11 . World in Conflict
- 12 . Consumo
- 13 . Conclusioni