Pag 2
- Pagina 1 : GeForce GTX 280M, dietro a un nome l’inganno
- Pagina 2 : Impostazioni test e benchmark
- Pagina 3 : Risultati benchmark sintetici
- Pagina 4 : Crysis e Far Cry 2
- Pagina 5 : Stalker: Clear Sky e World In Conflict
- Pagina 6 : Almeno due passi troppo avanti
- Pagina 7 : Nemmeno ATI è una santa
- Pagina 8 : Pag 2
Nemmeno ATI è una santa, continua
Il Q8400S downcloccato non è uguale al Core 2 Quad Q9000 mobile – c’è una differenza di 2 MB nella cache L2 condivisa. Abbiamo, quindi, effettuato alcuni test sintetici per assicurarci che queste piattaforme fossero simili per essere confrontate l’una con l’altra.
I risultati ci hanno dato ragione (in favore della soluzione mobile, caso mai, data la maggior cache L2).
Le differenze qui non sono così severe come nel confronto tra GeForce GTX 280M e GTX 280, ma sono abbastanza visibili tanto da indurre ATI a riconsiderare il nome della Mobility Radeon HD 4850.
Conclusioni
A rimetterci in questa situazione sono i consumatori, in particolare quelli che non ne sanno abbastanza da capire che la tecnologia tra le due schede, mobile e desktop, è completamente differente, o che la frequenza più bassa dà alla soluzione grafica differenti prestazioni.
In questo momento, Nvidia è chiaramente l’azienda più ingannevole, ma ATI non è innocente. Imploriamo entrambe le aziende di riconsiderare i nomi delle rispettive soluzioni mobile.
Le aziende possono riciclare i model number, ma farebbero un favore ai consumatori servendo anche un certo grado di sostanza. Altrimenti, finiremo con situazioni come quelle che vi abbiamo descritto, dove prodotti desktop e mobile sono simili nel nome, ma niente di più.
- Pagina 1 : GeForce GTX 280M, dietro a un nome l’inganno
- Pagina 2 : Impostazioni test e benchmark
- Pagina 3 : Risultati benchmark sintetici
- Pagina 4 : Crysis e Far Cry 2
- Pagina 5 : Stalker: Clear Sky e World In Conflict
- Pagina 6 : Almeno due passi troppo avanti
- Pagina 7 : Nemmeno ATI è una santa
- Pagina 8 : Pag 2