GeForce GTX 285, 55 nanometri per migliorare la GTX 280
Introduzione
Il passaggio a un nuovo processo produttivo permette solitamente di migliorare le prestazioni e l’efficienza di un prodotto, e allo stesso tempo di ridurre i costi di produzione, grazie alla possibilità di produrre più unità per wafer. Nvidia, dopo aver presentato una nuova architettura, passa ora ad aggiornare i prodotti esistenti, cercando di massimizzare i guadagni per la "vecchia" architettura, prima di passare definitivamente a quella nuova.
La GeForce GTX 285 e un prodotto pensato per migliorare l’efficienza e la prestazione della GTX 280, di cui è naturale evoluzione. Ecco una tabella comparativa dei modelli di fascia alta sul mercato:
|
La GeForce GTX 285 ha una frequenza del core superiore dell’otto percento, mentre la memoria è più veloce del 12%. Anche la GeForce GTX 295 è basata su questi core, anche se con una velocità della GPU e della memoria inferiori, con un bus di memoria inferiore, e, naturalmente, più core.
La scheda che abbiamo provato oggi è una "XXX" di XFX, GeForce GTX 285, modello GX-285N-ZDDF, con frequenza di core di 670 MHz e GDDR3-2500. Si tratta di una scheda overcloccata di fabbrica (meno del 4% per la GPU e 1% per la RAM), quindi con un vantaggio medio prestazionale del 2/3 percento sulla scheda con frequenze standard.