GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
- Pagina 1 : GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
- Pagina 2 : Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
- Pagina 5 : GTX 480 e 470 consumi e temperature
- Pagina 6 : GeForce GTX 480 in SLI
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
- Pagina 9 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
- Pagina 11 : Nvidia GF100
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
- Pagina 13 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : Nvidia Surround, Display Output, e Video
- Pagina 16 : Tessellation e Anti-Aliasing, continua
- Pagina 17 : Tessellation e Anti-Aliasing
- Pagina 18 : GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
Con i giochi reali quanto consumano queste schede?
Abbiamo messo tutte le schede DirectX 11 alla prova con Unigine Heaven 2.0 e misurato le prestazioni medie in frame per secondo. Durante il test abbiamo collegato tutte le configurazioni a un sistema di controllo che misurava il consumo energetico ogni due secondi, ottenendo così la resa media. Dividendo l’energia per le prestazioni medie, otteniamo un indice che dovrebbe darci la vera efficienza energetica.
Nonostante l’elevato consumo le prestazioni della Radeon HD 5970 sono sufficienti per renderla la scheda più efficiente seguita dalla Radeon HD 5850 e Radeon HD 5870. La GeForce GTX 480 e la GTX 470 chiudono la classifica. Quello che ci chiediamo è: Nvidia parla di un consumo di 250 watt per la 480. AMD invece di 294 Watt per la 5970. Perché le schede Nvidia consumano di più?
Le impostazioni di questa prova, oltretutto, sono da leggere come favorevoli per Nvidia. Abbiamo usato il test Unigine Heaven v2.0, che in questa versione aggiunge più enfasi alla Tessellation. Le schede AMD, quindi, sono svantaggiate in questa analisi, poiché impiegano più tempo nella gestione dei carichi del benchmark. Con un altro test, le schede HD 5800 avrebbero ottenuto risultati ancora migliori.
- Pagina 1 : GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
- Pagina 2 : Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
- Pagina 5 : GTX 480 e 470 consumi e temperature
- Pagina 6 : GeForce GTX 480 in SLI
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
- Pagina 9 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
- Pagina 11 : Nvidia GF100
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
- Pagina 13 : Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : Nvidia Surround, Display Output, e Video
- Pagina 16 : Tessellation e Anti-Aliasing, continua
- Pagina 17 : Tessellation e Anti-Aliasing
- Pagina 18 : GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
Indice
- 1 . GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
- 2 . Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
- 3 . Conclusioni
- 4 . GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
- 5 . GTX 480 e 470 consumi e temperature
- 6 . GeForce GTX 480 in SLI
- 7 . Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
- 8 . Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
- 9 . Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
- 10 . Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
- 11 . Nvidia GF100
- 12 . Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
- 13 . Risultati benchmark: 3DMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . Nvidia Surround, Display Output, e Video
- 16 . Tessellation e Anti-Aliasing, continua
- 17 . Tessellation e Anti-Aliasing
- 18 . GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470