Tanto rumore per…?
- Pagina 1 : GeForce GTX 570, Nvidia GF110 a 350 euro
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Just Cause 2, DX 11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: DiRT 2, DX 11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX 11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX 11
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Lost Planet 2, DX 11
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX 11
- Pagina 11 : GeForce GTX 570
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Tanto rumore per…?
- Pagina 14 : Una questione di slider…
- Pagina 15 : Guerra tra bande
- Pagina 16 : Tessellation: HAWX 2 per i valori reali
- Pagina 17 : Tessellation: Unigine per i valori sintetici
- Pagina 18 : GeForce GTX 570, continua
Tanto rumore per…?
Dopo tutto questo abbiamo effettuato test su sette differenti titoli DirectX 11 per trovare aree in cui il problema fosse evidente. Nonostante ne fossimo a conoscenza e dotati di uno schermo da 30 pollici, abbiamo visto differenze decisamente poco nette con i titoli reali.
Nvidia ci ha mostrato una manciata di video in cui confrontava la GeForce GTX 570, la Radeon HD 5870 e la Radeon HD 6870 in Crysis Warhead. In questi video lo shimmering appariva decisamente evidente. Inoltre era presente anche una mappa multiplayer in Battlefield: Bad Company 2. La campagna single player non mostrava niente di così evidente.
Solitamente usiamo l’impostazione High per il Catalyst AI nei driver AMD, in modo da avere la migliore qualità di filtering possibile. Sfortunatamente per questa recensione Nvidia è costretta a competere con lo slider in posizione Quality, perché abbiamo ricevuto la GeForce GTX 570 con poco tempo a disposizione. Al momento abbiamo lasciato tutto a impostazioni standard e confermato il problema della qualità d’immagine che riguarda oggi le Radeon HD 6800. Per voi questo potrebbe essere, oppure no, un fattore d’acquisto, ma a oggi la conclusione è che Nvidia offre un miglior texture filtering, indipendentemente dal fatto che lo apprezziate o no.
Perché ci preoccupiamo se la differenza è così sfumata? Perché dobbiamo prendere seriamente qualsiasi modifica alla qualità dell’immagine. Non vorremmo che Nvidia decida a sua volta di ridurre il proprio texture filtering standard per migliorare le prestazioni. Si spera che tale idea non sia all’ordine del giorno in quel di Santa Clara.
- Pagina 1 : GeForce GTX 570, Nvidia GF110 a 350 euro
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: 3DMark Vantage
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi e rumorosità
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Just Cause 2, DX 11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: DiRT 2, DX 11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX 11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX 11
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Lost Planet 2, DX 11
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX 11
- Pagina 11 : GeForce GTX 570
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Tanto rumore per…?
- Pagina 14 : Una questione di slider…
- Pagina 15 : Guerra tra bande
- Pagina 16 : Tessellation: HAWX 2 per i valori reali
- Pagina 17 : Tessellation: Unigine per i valori sintetici
- Pagina 18 : GeForce GTX 570, continua
Indice
- 1 . GeForce GTX 570, Nvidia GF110 a 350 euro
- 2 . Risultati Benchmark: 3DMark Vantage
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi e rumorosità
- 5 . Risultati Benchmark: Just Cause 2, DX 11
- 6 . Risultati Benchmark: DiRT 2, DX 11
- 7 . Risultati Benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX 11
- 8 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX 11
- 9 . Risultati Benchmark: Lost Planet 2, DX 11
- 10 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX 11
- 11 . GeForce GTX 570
- 12 . Configurazione di prova
- 13 . Tanto rumore per…?
- 14 . Una questione di slider…
- 15 . Guerra tra bande
- 16 . Tessellation: HAWX 2 per i valori reali
- 17 . Tessellation: Unigine per i valori sintetici
- 18 . GeForce GTX 570, continua