Temperatura, consumi e rumorosità
- Pagina 1 : GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura, consumi e rumorosità
- Pagina 5 : OpenCL: Processing Video, Basemark CL
- Pagina 6 : OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
- Pagina 7 : OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
- Pagina 8 : OpenCL: Benchmark GPGPU
- Pagina 9 : Overclock della GTX 660 Ti
- Pagina 10 : GeForce GTX 660 Ti in SLI
- Pagina 11 : MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Metro 2033
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Max Payne 3
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: DiRT Showdown
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: Crysis 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: Battlefield 3
- Pagina 17 : Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
- Pagina 18 : Configurazione di prova e benchmark
Temperatura, consumi e rumorosità
Non amiamo molto confrontare i dissipatori standard con quelli personalizzati, ma questa è la situazione che abbiamo con la GeForce GTX 660 Ti. Possiamo testare solo il modello con sistema Twin Frozr di MSI, quindi non è esattamente un confronto equo con le soluzioni di riferimento (non proprio eccelse) di AMD. Tenetelo presente quando osservate i risultati. Iniziamo dai consumi, qualcosa su cui il dissipatore ha pochissima voce in capitolo:
La GeForce GTX 660 Ti si comporta in modo molto simile alla Radeon HD 7870. In questo caso però la soluzione di Nvidia è una scheda personalizzata con uno svantaggio, in quanto il modello MSI è attestato per un TDP di 190 watt anziché 150 watt della soluzione di riferimento. Oltre a questo non ci sono molte sorprese, eccetto forse l'aumento dei consumi causati dal BIOS della HD 7950 Boost Edition o l'affamata GeForce GTX 580.
In questo caso il dissipatore standard di AMD fa una brutta figura rispetto alle soluzioni personalizzate di MSI, Gigabyte e Zotac.
Ancora una volta, i dissipatori di riferimento Radeon non possono competere con le soluzioni aftermarket.
- Pagina 1 : GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura, consumi e rumorosità
- Pagina 5 : OpenCL: Processing Video, Basemark CL
- Pagina 6 : OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
- Pagina 7 : OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
- Pagina 8 : OpenCL: Benchmark GPGPU
- Pagina 9 : Overclock della GTX 660 Ti
- Pagina 10 : GeForce GTX 660 Ti in SLI
- Pagina 11 : MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Metro 2033
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Max Payne 3
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: DiRT Showdown
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: Crysis 2
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: Battlefield 3
- Pagina 17 : Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
- Pagina 18 : Configurazione di prova e benchmark
Indice
- 1 . GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
- 2 . Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- 3 . Conclusioni
- 4 . Temperatura, consumi e rumorosità
- 5 . OpenCL: Processing Video, Basemark CL
- 6 . OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
- 7 . OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
- 8 . OpenCL: Benchmark GPGPU
- 9 . Overclock della GTX 660 Ti
- 10 . GeForce GTX 660 Ti in SLI
- 11 . MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
- 12 . Risultati Benchmark: Metro 2033
- 13 . Risultati Benchmark: Max Payne 3
- 14 . Risultati Benchmark: DiRT Showdown
- 15 . Risultati Benchmark: Crysis 2
- 16 . Risultati Benchmark: Battlefield 3
- 17 . Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
- 18 . Configurazione di prova e benchmark