Risultati Benchmark: World of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
- Pagina 1 : GeForce GTX 670 2 GB, Nvidia all’attacco delle Radeon HD 7900
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: World of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Due GeForce GTX 670 in SLI
- Pagina 5 : GeForce GTX 670 contro GTX 680 e Radeon HD 7970
- Pagina 6 : Consumi
- Pagina 7 : Temperatura e Rumorosità
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: MediaEspresso 6.5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Sandra 2012 e LuxMark 2.0
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX 11)
- Pagina 11 : Sguardo ravvicinato alla GTX 670
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 3 (DX 11)
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim (DX 9)
- Pagina 14 : Risultati Bencmark: Crysis 2 (DX 9 e 11)
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: Battlefield 3 (DX 11)
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: 3DMark 11
- Pagina 17 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 18 : Overclocking
- Pagina 19 : EVGA GeForce GTX 670 Superclocked
Risultati Benchmark: World of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
WoW continua a essere il gioco più popolare al mondo. Abbiamo recentemente iniziato i test con la build a 64 bit usando le DirectX 11 volando tra Crushblow e The Krazzworks nelle Twilight Highlands. Ricordate che i raid impongono maggior carico ma per ottenere risultati ripetibili abbiamo dovuto usare una sequenza di test più coerente.
Il trend che vediamo, e in cui ci siamo già imbattutti molte volte in passato, è che Nvidia offre prestazioni in WoW elevate, anche se una Radeon HD 7950 è comunque in grado di toccare i 100 FPS di media a 2560×1600 senza anti-aliasing.
Attivando l'AA, il frame rate scende. Con AA 8x abilitato la GeForce GTX 670 mostra un vantaggio significativo da 1680×1050 fino a 2560×1600 (anche se è alla massima risoluzione che l'impatto è più evidente, dato che i frame rate sono oltre la giocabilità a 1680×1050 e 1920×1080).
- Pagina 1 : GeForce GTX 670 2 GB, Nvidia all’attacco delle Radeon HD 7900
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: World of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Due GeForce GTX 670 in SLI
- Pagina 5 : GeForce GTX 670 contro GTX 680 e Radeon HD 7970
- Pagina 6 : Consumi
- Pagina 7 : Temperatura e Rumorosità
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: MediaEspresso 6.5
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Sandra 2012 e LuxMark 2.0
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX 11)
- Pagina 11 : Sguardo ravvicinato alla GTX 670
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: DiRT 3 (DX 11)
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim (DX 9)
- Pagina 14 : Risultati Bencmark: Crysis 2 (DX 9 e 11)
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: Battlefield 3 (DX 11)
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: 3DMark 11
- Pagina 17 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 18 : Overclocking
- Pagina 19 : EVGA GeForce GTX 670 Superclocked
Indice
- 1 . GeForce GTX 670 2 GB, Nvidia all’attacco delle Radeon HD 7900
- 2 . Risultati Benchmark: World of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
- 3 . Conclusioni
- 4 . Due GeForce GTX 670 in SLI
- 5 . GeForce GTX 670 contro GTX 680 e Radeon HD 7970
- 6 . Consumi
- 7 . Temperatura e Rumorosità
- 8 . Risultati Benchmark: MediaEspresso 6.5
- 9 . Risultati Benchmark: Sandra 2012 e LuxMark 2.0
- 10 . Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX 11)
- 11 . Sguardo ravvicinato alla GTX 670
- 12 . Risultati Benchmark: DiRT 3 (DX 11)
- 13 . Risultati Benchmark: The Elder Scrolls V: Skyrim (DX 9)
- 14 . Risultati Bencmark: Crysis 2 (DX 9 e 11)
- 15 . Risultati Benchmark: Battlefield 3 (DX 11)
- 16 . Risultati Benchmark: 3DMark 11
- 17 . Configurazione di prova e benchmark
- 18 . Overclocking
- 19 . EVGA GeForce GTX 670 Superclocked