Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
Pagina 17: Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 1 : GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- Pagina 2 : Risultati: Far Cry 3
- Pagina 3 : Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- Pagina 4 : Consumi: idle e non solo
- Pagina 5 : Consumi: gaming
- Pagina 6 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Applicazioni professionali
- Pagina 8 : GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- Pagina 9 : GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- Pagina 10 : GPU Boost e overclock
- Pagina 11 : Prestazioni medie e prestazioni per watt
- Pagina 12 : Risultati: Metro: Last Light
- Pagina 13 : Risultati: Grid 2
- Pagina 14 : Streaming Multiprocessor in Maxwell
- Pagina 15 : Risultati: BioShock Infinite
- Pagina 16 : Risultati: Battlefield 4
- Pagina 17 : Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 18 : Risultati: Arma 3
- Pagina 19 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 20 : Zotac GTX 750 Ti
- Pagina 21 : Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- Pagina 22 : MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- Pagina 23 : GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- Pagina 24 : GPU Nvidia GM107, com’è fatta
Risultati: Assassin's Creed IV: Black Flag
Assassin's Creed: Black Flag è un gioco "sponsorizzato" da Nvidia, quindi siamo curiosi di vedere come le GPU dell'azienda si confrontano con le soluzioni di AMD.
La GeForce GTX 750 Ti è giocabile con l'impostazione Normale, ma finisce il test nella parte posteriore del gruppo, con un frame rate medio molto simile a quello della GTX 650 Ti Boost, e chiaramente davanti alla GTX 650 Ti che va a rimpiazzare.
La variabilità è generalmente bassa. La GTX 750 Ti mostra però due picchi. È la prima apparizione dell'architettura Maxwell e non siamo sicuri che i driver siano ottimizzati a dovere.
Pagina 17: Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 1 : GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- Pagina 2 : Risultati: Far Cry 3
- Pagina 3 : Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- Pagina 4 : Consumi: idle e non solo
- Pagina 5 : Consumi: gaming
- Pagina 6 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Applicazioni professionali
- Pagina 8 : GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- Pagina 9 : GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- Pagina 10 : GPU Boost e overclock
- Pagina 11 : Prestazioni medie e prestazioni per watt
- Pagina 12 : Risultati: Metro: Last Light
- Pagina 13 : Risultati: Grid 2
- Pagina 14 : Streaming Multiprocessor in Maxwell
- Pagina 15 : Risultati: BioShock Infinite
- Pagina 16 : Risultati: Battlefield 4
- Pagina 17 : Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 18 : Risultati: Arma 3
- Pagina 19 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 20 : Zotac GTX 750 Ti
- Pagina 21 : Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- Pagina 22 : MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- Pagina 23 : GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- Pagina 24 : GPU Nvidia GM107, com’è fatta
Indice
- 1 . GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- 2 . Risultati: Far Cry 3
- 3 . Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- 4 . Consumi: idle e non solo
- 5 . Consumi: gaming
- 6 . Temperatura e rumorosità
- 7 . Applicazioni professionali
- 8 . GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- 9 . GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- 10 . GPU Boost e overclock
- 11 . Prestazioni medie e prestazioni per watt
- 12 . Risultati: Metro: Last Light
- 13 . Risultati: Grid 2
- 14 . Streaming Multiprocessor in Maxwell
- 15 . Risultati: BioShock Infinite
- 16 . Risultati: Battlefield 4
- 17 . Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- 18 . Risultati: Arma 3
- 19 . Configurazione di prova e benchmark
- 20 . Zotac GTX 750 Ti
- 21 . Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- 22 . MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- 23 . GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- 24 . GPU Nvidia GM107, com’è fatta