Temperatura e rumorosità
- Pagina 1 : GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- Pagina 2 : Risultati: Far Cry 3
- Pagina 3 : Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- Pagina 4 : Consumi: idle e non solo
- Pagina 5 : Consumi: gaming
- Pagina 6 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Applicazioni professionali
- Pagina 8 : GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- Pagina 9 : GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- Pagina 10 : GPU Boost e overclock
- Pagina 11 : Prestazioni medie e prestazioni per watt
- Pagina 12 : Risultati: Metro: Last Light
- Pagina 13 : Risultati: Grid 2
- Pagina 14 : Streaming Multiprocessor in Maxwell
- Pagina 15 : Risultati: BioShock Infinite
- Pagina 16 : Risultati: Battlefield 4
- Pagina 17 : Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 18 : Risultati: Arma 3
- Pagina 19 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 20 : Zotac GTX 750 Ti
- Pagina 21 : Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- Pagina 22 : MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- Pagina 23 : GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- Pagina 24 : GPU Nvidia GM107, com’è fatta
Temperatura e rumorosità
Temperatura
Le rilevazioni termiche sono state ottenute con un lungo loop del benchmark di Metro: Last Light. Ovviamente a seconda del titolo usato la temperatura potrebbe essere inferiore. Due dei nostri laboratori eseguono i test in case mid-tower chiusi, riscontrando che le diverse schede GTX 750 Ti si differenziano per uno o due gradi. Anche se queste soluzioni dissipano il calore internamente, piuttosto che dalle feritoie posteriori, il fatto che usino così poca energia significa che il calore difficilmente diventa un problema.
Modello | Idle | Carico gaming |
---|---|---|
GeForce GTX 750 Ti Reference | 28 °C | 65 °C |
Gigabyte GTX 750 Windforce OC | 25 °C | 45 °C |
MSI GTX 750 Ti Gaming OC | 26 °C | 54 °C |
Zotac GTX 750 Ti OC | 27 °C | 63 °C |
La seguente classifica dimostra che la curva di temperatura di ogni scheda è influenzata dal dissipatore, dalle ventole e dal profilo della ventola nel BIOS. Gigabyte raffredda la propria soluzione in modo molto aggressivo e potrebbe ridurre la velocità della ventola per abbassare ancora di più la rumorosità – anche se non è un problema, in questo caso.
Rumorosità
Abbiamo registrato la rumorosità di ogni scheda usando un microfono calibrato per i test audio. Il microfono è stato orientato perpendicolarmente al centro della scheda video, a 50 cm di distanza.
Modello | Idle | Carico gaming |
---|---|---|
GeForce GTX 750 Ti Reference | 31.5 dB(A) | 34.1 dB(A) |
Gigabyte GTX 750 Windforce OC | 31.9 dB(A) | 33.2 dB(A) |
MSI GTX 750 Ti Gaming OC | 30.0 dB(A) | 31.9 dB(A) |
Zotac GTX 750 Ti OC | 31.1 dB(A) | 33.0 dB(A) |
Questa volta ci è andata davvero di lusso, in quanto abbiamo avuto a disposizione diverse GTX 750 Ti per confrontare sistemi di raffreddamento molto differenti. Il dissipatore standard dimostra che non ci vuole molto per mantenere fresco il GM107. Un piccolo dissipatore e una ventola sono tutto ciò che serve. E in un case chiuso, quasi vi dimenticherete di avere una scheda video.
La MSI GTX 750 Ti Gaming OC sembra offrire il miglior compromesso tra funzionamento silenzioso e alte prestazioni. L'unico problema, se vogliamo dirlo, è che MSI e Gigabyte usano dissipatori così grandi per una scheda che fa dell'efficienza il miglior pregio.
- Pagina 1 : GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- Pagina 2 : Risultati: Far Cry 3
- Pagina 3 : Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- Pagina 4 : Consumi: idle e non solo
- Pagina 5 : Consumi: gaming
- Pagina 6 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 7 : Applicazioni professionali
- Pagina 8 : GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- Pagina 9 : GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- Pagina 10 : GPU Boost e overclock
- Pagina 11 : Prestazioni medie e prestazioni per watt
- Pagina 12 : Risultati: Metro: Last Light
- Pagina 13 : Risultati: Grid 2
- Pagina 14 : Streaming Multiprocessor in Maxwell
- Pagina 15 : Risultati: BioShock Infinite
- Pagina 16 : Risultati: Battlefield 4
- Pagina 17 : Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- Pagina 18 : Risultati: Arma 3
- Pagina 19 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 20 : Zotac GTX 750 Ti
- Pagina 21 : Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- Pagina 22 : MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- Pagina 23 : GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- Pagina 24 : GPU Nvidia GM107, com’è fatta
Indice
- 1 . GeForce GTX 750 Ti: la prima scheda video basata su architettura Maxwell
- 2 . Risultati: Far Cry 3
- 3 . Conclusioni: GTX 750 Ti, grandi prestazioni per una scheda da 60 W
- 4 . Consumi: idle e non solo
- 5 . Consumi: gaming
- 6 . Temperatura e rumorosità
- 7 . Applicazioni professionali
- 8 . GPGPU: Bitcoin, Litecoin, LuxMark e RatGPU
- 9 . GPGPU: prestazioni in virgola mobile
- 10 . GPU Boost e overclock
- 11 . Prestazioni medie e prestazioni per watt
- 12 . Risultati: Metro: Last Light
- 13 . Risultati: Grid 2
- 14 . Streaming Multiprocessor in Maxwell
- 15 . Risultati: BioShock Infinite
- 16 . Risultati: Battlefield 4
- 17 . Risultati: Assassin’s Creed IV: Black Flag
- 18 . Risultati: Arma 3
- 19 . Configurazione di prova e benchmark
- 20 . Zotac GTX 750 Ti
- 21 . Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC
- 22 . MSI GTX 750 Ti Gaming OC
- 23 . GeForce GTX 750 Ti: la scheda di riferimento
- 24 . GPU Nvidia GM107, com’è fatta