GeForceFX per tutti: le linee GeForceFX 5600 e 5200
Introduzione
Solo qualche ora dopo di ATi, NVIDIA presenta al mondo la sua
nuova serie di schede video. La linea GeForce 4 MX (NV7) che era, finora, il
prodotto entry level, lascia il posto al chip GeForce FX 5200 (NV34), con supporto
a DirectX 9. Per il lancio iniziale NVIDIA prevede due prodotti con differenti
frequenze di funzionamento: la FX 5200 e la FX 5200 ultra.
Nel segmento medio del mercato, la linea GeForce FX 5600 (NV31)
prenderà il posto delle schede GeForce4 Ti4200. Il chip NV31 è
a sua volta basato su DirectX 9.
GeForce FX 5600 (NV31)
Il chip NV31 è basato sul recentissimo NV30 (FX5800,
125 milioni di transistor). In questa implementazione, sia il chip (prodotto
a 0,13 micron, con 45 milioni di transistor) che le memorie funzionano a clock
ridotto. Invece delle memorie DDR2 NVIDIA ha implementato le abituali DDR. Le
pixel pipeline sono state ridotte da otto a quattro, con un rapporto pipeline
/ unità texture di 2×2.
La GeForce FX 5600 Ultra: il sistema di raffreddamento ha un rumore accettabile,
con regolazione automatica della velocità della ventola.
Le schede della linea 5600 hanno tutte le caratteristiche delle
sorelle maggiori, le 5800. Piena compatibilità con DirectX 9, compressione
dei colori, tecnologia di ottimizzazione “IntelliSample”, ecc. Per maggiori
dettagli, leggete l’articolo precedente. Il chip integra un codificatore per
il segnale da inviare all’uscita TV e due RAMDAC da 400 MHz.
Breve panoramica dei modelli:
- GeForceFX 5600 Ultra – (350/350 MHz); Prezzo stimato: circa199 €.
- GeForceFX 5600 – (?/?); Prezzo stimato: circa 179 €.
Le rivali dirette della linea FX 5600 in casa ATI sono le Radeon
9500 e 9500 PRO, che presto saranno rimpiazzate dalle Radeon 9600 e 9600 PRO.
Leggete a proposito l’approfondimento a riguardo.