Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
A installazione conclusa, non resta che smanettare un attimo sulle configurazioni di rete del sistema guest, condividere la connessione a internet di quello host, e avrete una scatola cinese perfettamente funzionante, da godervi in finestra o a schermo pieno!
Finalmente il fatidico login!
Vi siete mai chiesti se The Gimp può competere con Photoshop? Confrontateli direttamente, su un solo computer!
Clicca per l’immagine a schermo pieno. The Gimp si carica serenamente nel nostro Linux mentre Photoshop CS è in agguato alle spalle
Una volta che il sistema guest è installato e configurato, potete avviarlo tutte le volte che volete dalla comoda interfaccia. Se avete installato più sistemi, li potete avviare contemporaneamente e passare da uno all’altro cliccando sulle linguette. VMware Workstation 4 consente anche il drag and drop da un sistema all’altro.
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Indice
- 1 . VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- 2 . Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- 3 . Requisiti di sistema e compatibilit
- 4 . Le novità della versione 4
- 5 . Installazione e creazione di macchine virtuali
- 6 . Reti virtuali e Reti fisiche
- 7 . Dischi virtuali ma non solo…
- 8 . Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- 9 . Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi