GPU di fascia bassa ossi duri, Fusion non le stenderà
Le schede video di fascia bassa sopravviveranno, anche all’avvento di Fusion. In questi anni stiamo assistendo alla migrazione della grafica dal chipset al processore ed è tutt’altro che sbagliato chiedersi se tutto questo modificherà l’attuale mercato.
Intel in questo momento propone un core grafico sullo stesso package dei processori Core a 32 nanometri, mentre AMD ha intenzione d’iniziare il 2011 portando sul mercato Fusion, che unirà grafica e processore in un unico die. Questo è un obiettivo che anche Intel ha in programma con l’architettura Sandy Bridge, che sarà svelata proprio tra fine anno e inizio del 2011.
E le schede video di fascia bassa, che fine faranno? L’accento che le due aziende stanno ponendo sulla grafica integrata nel processore metterà a rischio il futuro di questo segmento di mercato?
“Continueremo ad avere schede video di fascia bassa perché offrono valore all’utente finale. C’impegneremo al fine di assicurarci che queste messaggio arrivi a tutti una volta che avremo presentato i prodotti Fusion Llano”, ha dichiarato Shaila Bansal, product manager senior per i prodotti mainstream della divisione grafica AMD.
Gli ultimi sviluppi nella fascia bassa del mercato hanno visto l’arrivo di Radeon HD 5550 con memoria GDDR5, decisione che ha ridotto ulteriormente il prezzo delle soluzioni HD 5500 con memoria GDDR3. Una mossa che ha certamente scosso una fascia di mercato dove si gioca su prezzi serrati e che potenzialmente può infastidire le vendite della HD 5450. Tra le due schede c’è “un abisso”: fino a 400 stream processor per la serie HD 5500 e un massimo di 80 per la serie HD 5400.
La differenza è molta e l’arrivo della APU (Accelerated Processing Unit) Llano in configurazione fino a quattro core x86 e con grafica DX11 fino a 480 stream processor, fa venire qualche dubbio legittimo sul futuro delle schede video dedicate di fascia più bassa. AMD dovrà per forza di cose – sempre che lo voglia realmente – aumentare e di molto le capacità delle schede video del segmento della HD 5400, altrimenti Llano potrebbe decretarne la morte in tempo zero.
AMD, stando alle parole di Bansal, crede che le schede video con bus a 64 bit continueranno a esistere anche dopo l’avvento di Fusion.
“Non abbiamo l’intenzione di cessare le vendite di Radeon HD 5450. […] le GPU a 64 bit continueranno a esistere anche dopo l’uscita dei prodotti Fusion”, ha concluso Bansal.