Guida alla scelta dell’ADSL di gennaio
Introduzione
Abbiamo deciso di trasformare la nostra Guida ragionata alla scelta dell’ADSL in un appuntamento mensile. Dallo scorso luglio ci preoccupiamo di monitorare le offerte dei vari provider italiani, e di dettagliarne ogni caratteristica tecnica e tariffaria.
L’obiettivo è quello di agevolare i consumatori nella scelta dell’abbonamento broadband domestico. Tutte le informazioni raccolte sono il frutto di un’attenta analisi della documentazione online, messa a disposizione dai singoli provider. Volendo si posso analizzare le variazioni tariffarie che si sono concretizzate nei mesi di: luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre e l’attuale gennaio 2009.
Per accedere alla Guida ragionata alla scelta dell’ADSL, clicca qui.
Fastweb, come già rilevato negli scorsi mesi, basa la sua offerta su pacchetti quad-play: servizi broadband, mobile, TV, e di telefonia residenziale. L’utente è libero di scegliere le opzioni che preferisce, in completo unbundling da Telecom Italia. Da rilevare una promozione che fino al 15 gennaio consente di godere, con l’attivazione online e i pagamenti tramite RID o carta di credito, di uno sconto di 50 euro – invece che i soliti 25 euro. Per effetto di questo sconto tutte le tariffe del primo anno godono di una piccola riduzione.
Invariata Fastweb Naviga 30 ore, l’opzione di ParlaCasa, che consente di navigare 1800 minuti (con scatti anticipati di 30 minuti) al mese con un plus sull’abbonamento di 4,9 euro. L’offerta a consumo invece, senza l’opzione Naviga attivata, è di 1,90 euro all’ora con tariffazione al secondo.
Forti sconti invece per Naviga Casa e NavigaCasa+ParlaCasa. In entrambi i casi fino al 21 Giugno 2009, per chi è raggiunto direttamente da rete FASTWEB (ADSL o Fibra ottica), e fino al 21 Marzo 2009, per chi è raggiunto da ADSL Wholesale, il costo dell’abbonamento mensile sarà di 9,9 euro – contro i precedenti 14,57 euro della vecchia offerta. Per Naviga Casa si tratta di una riduzione per il primo anno di abbonamento – rispetto a dicembre – di circa 27 euro, mentre per NavigaCasa+ParlaCasa poco più di 22 euro. Insomma, le spese complessive per il primo di abbonamento Fastweb sono scese negli ultimi due mesi di circa 50 euro.
Archiviata inoltre la discriminante legata alla richiesta di un nuovo numero Fastweb o number portability.
La copertura sul territorio continua ad essere inferiore rispetto ai concorrenti, ma è anche vero che là dove è presente la sua fibra ottica la clientela pare essere piuttosto soddisfatta. Da ricordare comunque che se la propria residenza non dispone di accesso alla fibra ottica di Fastweb o centrali allacciate alle sue dorsali, l’allacciamento avviene tramite la Rete Telecom Italia che in whalesale dovrebbe consentire al massimo 6 Mb/s in download e 512 kb/s in upload.
Fastweb mette a disposizione 20 ore al mese di IP pubblico, per rendere il proprio PC visibile anche dall’esterno della rete proprietaria. Oltre questa soglia si può approfittare di un’offerta a consumo o forfait: 0,5 euro/ora o 4 euro al giorno – per un massimo di 10 giorni consecutivi.
Tendenzialmente è consigliabile per chi vuole più servizi integrati, quad-play. Resta il fatto comunque che il secondo anno di abbonamento continua ad essere sotto il profilo tarifarrio piuttosto alto, ma non traumatico come un tempo.
|
* Tariffazione anticipata ogni 30 minuti, cioé per connessioni fino a 30 minuti (ad esempio 12 minuti) verranno addebitati 30 minuti di connessione
** obbligo attivazione in abbinamento profilo Parla o Mobile; in questo caso ParlaCasa a 19,9 euro/mese (chiamate gratuite a rete fissa nazionale)
**** fino al 21 giugno 2009 se su rete Fastweb; fino al 21 marzo 2009 se su ADSL Wholesale
*** IP pubblico gratuito per 20 ore al mese