Conclusioni e raccomandazioni
- Pagina 1 : Guida alla scelta dell’hard disk
- Pagina 2 : Hard disk desktop: differenze
- Pagina 3 : Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
- Pagina 4 : Samsung: Spinpoint F
- Pagina 5 : Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
- Pagina 6 : Seagate: Barracuda 7200.11
- Pagina 7 : 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
- Pagina 8 : Western Digital: Mainstream e basso consumo
- Pagina 9 : Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
- Pagina 10 : Western Digital: elevate prestazioni
- Pagina 11 : Tabella comparativa
- Pagina 12 : Conclusioni e raccomandazioni
Conclusioni e raccomandazioni
Nello sforzo di trovare il miglior disco sul mercato, abbiamo incluso in questo articolo una dozzina di modelli. Molti sono già stati recensiti in altri articoli, ma abbiamo pensato sia importante creare dei grafici per confrontare tutte le alternative che offre il mercato. Abbiamo escluso i dischi flash intenzionalmente, poiché costano un occhio della testa e non offrono sufficiente capacità di archiviazione.
Ci sono tre dischi molto efficienti dal punto di vista energetico, interessanti per l’uso in media server o PC Home Theater. I modelli Samsung Eco Green sono certamente buoni prodotti, ma il chiaro vincitore è il WD Caviar Green (WD10EADS). Si tratta del disco da 1 TB più efficiente disponibile al momento. Fate però attenzione a non confondervi con il predecessore, il modello WD10EACS, decisamente inferiore.
Chi è alla ricerca di un disco di fascia media deve chiedersi se ne vuole uno versatile, da usare indistintamente come disco di sistema o per l’archiviazione dati. Se è questo che state cercando, raccomandiamo l’Hitachi Deskstar 7K1000.B (assicuratevi che sia il modello "B"!), da 1 TB, 750 GB o 640 GB. Il Western Digital Caviar Black o il RAID Edition 3 (RE3) sono scelte migliori se usati come dischi di sistema, poiché offrono tempi di accesso più rapidi e prestazioni I/O superiori.
Il Samsung Spingpoint F e il Seagate Barracuda 7200.11 da 1.5 TB (assicuratevi di acquistare l’ultima versione) sono superiori in termini di velocità sequenziale in lettura. Il nuovo modello da 1.5TB offre la massima velocità tra i dischi SATA, ma entrambi non sono abbastanza veloci nel nostro benchmark delle applicazioni, e non brillano nemmeno nella categoria dell’efficienza energetica. Potrebbero essere una buona scelta se siete alla ricerca di molto spazio di archiviazione, o se volete minimizzare il costo per gigabyte.
Se volete le massime prestazioni, l’unica scelta è il Western Digital Velociraptor da 300 GB – è anche il più costoso, ma è il disco desktop più veloce del mercato. Grazie alle sue compatte dimensioni, consuma molto poco, nonostante i piatti ruotino a 10000 RPM.
- Pagina 1 : Guida alla scelta dell’hard disk
- Pagina 2 : Hard disk desktop: differenze
- Pagina 3 : Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
- Pagina 4 : Samsung: Spinpoint F
- Pagina 5 : Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
- Pagina 6 : Seagate: Barracuda 7200.11
- Pagina 7 : 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
- Pagina 8 : Western Digital: Mainstream e basso consumo
- Pagina 9 : Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
- Pagina 10 : Western Digital: elevate prestazioni
- Pagina 11 : Tabella comparativa
- Pagina 12 : Conclusioni e raccomandazioni
Indice
- 1 . Guida alla scelta dell’hard disk
- 2 . Hard disk desktop: differenze
- 3 . Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
- 4 . Samsung: Spinpoint F
- 5 . Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
- 6 . Seagate: Barracuda 7200.11
- 7 . 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
- 8 . Western Digital: Mainstream e basso consumo
- 9 . Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
- 10 . Western Digital: elevate prestazioni
- 11 . Tabella comparativa
- 12 . Conclusioni e raccomandazioni