logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Hard disk desktop: differenze

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Hard disk desktop: differenze

di Tom's Hardware mercoledì 28 Gennaio 2009 12:15
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Pagina 2: Hard disk desktop: differenze
  • Pagina 1 : Guida alla scelta dell’hard disk
  • Pagina 2 : Hard disk desktop: differenze
  • Pagina 3 : Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
  • Pagina 4 : Samsung: Spinpoint F
  • Pagina 5 : Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
  • Pagina 6 : Seagate: Barracuda 7200.11
  • Pagina 7 : 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
  • Pagina 8 : Western Digital: Mainstream e basso consumo
  • Pagina 9 : Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
  • Pagina 10 : Western Digital: elevate prestazioni
  • Pagina 11 : Tabella comparativa
  • Pagina 12 : Conclusioni e raccomandazioni

Hard disk desktop: differenze

Gli hard disk sono dispositivi di archiviazione basati su piatti magnetici che differiscono per alcune caratteristiche – tra cui la tecnologia di registrazione adottata. Oggigiorno tutti i produttori usano la tecnologia PMR (Perpendicular Magnetic Recording), la quale prevede che gli elementi dati vengano allineati verticalmente. Il passaggio dalla tecnologia di registrazione longitudinale a quella verticale è stato un passo necessario per evitare che gli elementi magnetizzati si influenzassero l’uno con l’altro, un fenomeno conosciuto come superparamagnetismo. L’allineamento verticale permette di aumentare la densità dei dati, trend che per ora non accenna a fermarsi. Secondo Hitachi, nei prossimi anni si arriverà alla dimensione di circa 50 TB, con modelli da 3.5", usando patterned media e registrazione heat-assisted.

Numero dei piatti

Altri importanti parametri per la scelta dell’hard disk sono la velocità di rotazione, l’interfaccia, la dimensione della cache e il numero di piatti. Tutti i dischi da 3.5" ad elevata capacità sono basati su più piatti; i dischi da 2.5" per notebook solitamente usano uno o due piatti, a causa delle dimensioni, nonché della necessità di una maggior resistenza fisica. Molti degli hard disk da 1 TB presenti sul mercato sono composti da tre piatti; tra questi ci sono l’Hitachi Deskstar 7K1000.B, il Samsung Spinpoint F, il Seagate Barracuda 7200.11 e la serie WD Caviar – mentre la prima generazione di dischi da 1 TB necessitava di 5 piatti (come l’Hitachi Deskstar 7K1000). Per ora, al momento della stesura di questo articolo, l’hard disk più capiente sul mercato è il Seagate Barracuda 7200.11 da 1.5 Terabyte, capacità raggiunta con l’uso di quattro piatti.

Potete scoprire il numero dei piatti facendo riferimento al numero di testine, dato sempre presente nella documentazione tecnica del disco. Ogni piatto necessita di due testine di lettura/scrittura: una per la superficie superiore, e una per quella inferiore. Otto testine, per esempio, indicano la presenza di quattro piatti.

Velocità di rotazione

Nella maggior parte dei dischi per desktop i piatti ruotano a 7200 giri al minuto. Alcuni modelli a basso consumo, come quelli della serie WD Caviar Green o Samsung Eco Green, ruotano a 5400 giri al minuto, il che permette di ridurre i consumi energetici. Tuttavia, un moderno disco da 5400 giri al minuto può competere con un disco da 7200 RPM di fascia media. Chiaramente, è importante scegliere sempre il prodotto più recente per accaparrarsi il meglio dal punto di vista tecnologico.

Un modello da menzionare, nel contesto della velocità di rotazione dei piatti, è il Western Digital Raptor, l’unico disco per desktop con la velocità di 10.000 giri al minuto. I modelli di prima generazione raggiungevano una capacità massima di 150 GB, ed erano basati sul fattore di forma di 3.5", mentre gli ultimi modelli, i Velociraptor, sono modelli da 2.5", usati anche nel settore enterprise. Mentre i Velociraptor sono i dischi meccanici più veloci del settore desktop, le versioni precedenti sono più veloci dei dischi attuali solo per quanto riguarda le prestazioni di I/O e i tempi di accesso.

Dettagli trascurabili

I produttori di dischi e i commercianti di PC spesso promuovono come punto di forza la dimensione della cache del disco: 32 MB è al momento la massima quantità usata, mentre 16 MB sono considerati lo standard; molti dischi sono ancora dotati di 8 Mb di cache. In una nostra vecchia prova avevamo constatato come la differenza tra 8 e 16 Mb di cache non portava alcun vantaggio in termini di prestazioni.

L’interfaccia del disco è un altro dettaglio abbastanza trascurabile. Praticamente tutti i dischi desktop sono basati sull’interfaccia Serial ATA/300, mentre i notebook usano la SATA/150 o la SATA/300. Siccome i dischi desktop non hanno raggiunto nemmeno la velocità di trasferimento di 130 MB/sec, la connessione SATA/150 è sufficientemente veloce per tutti i modelli. La SATA/300 massimizza il throughput della cache, senza tuttavia una significativa differenza nell’uso giornaliero. Quindi, non fatevi grandi problemi riguardo l’interfaccia. Solo con gli SSD questo diventa un dato importante.

Prezzo e garanzia

La garanzia non è importante solo per godere della sostituzione del disco in caso di rottura. Siccome la vita di un disco è molto lunga, una buona garanzia è anche un importante punto di vendita. Nessuno investirebbe in un disco da 1.5 Terabyte, se garantito per solo due anni. Fortunatamente, tutti i produttori di dischi offrono almeno tre anni di garanzia. Tutti i prodotti di fascia alta, come i dischi enterprise, sono solitamente accompagnati da una garanzia di cinque anni. Questo è vero, per esempio, per la famiglia Seagate Barracuda 7200.11 e per la serie Western Digital Caviar Black.

Pagina 2: Hard disk desktop: differenze
  • Pagina 1 : Guida alla scelta dell’hard disk
  • Pagina 2 : Hard disk desktop: differenze
  • Pagina 3 : Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
  • Pagina 4 : Samsung: Spinpoint F
  • Pagina 5 : Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
  • Pagina 6 : Seagate: Barracuda 7200.11
  • Pagina 7 : 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
  • Pagina 8 : Western Digital: Mainstream e basso consumo
  • Pagina 9 : Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
  • Pagina 10 : Western Digital: elevate prestazioni
  • Pagina 11 : Tabella comparativa
  • Pagina 12 : Conclusioni e raccomandazioni

Indice

  • 1 . Guida alla scelta dell’hard disk
  • 2 . Hard disk desktop: differenze
  • 3 . Hitachi: Deskstar 7K1000 e Deskstar 7K1000.B
  • 4 . Samsung: Spinpoint F
  • 5 . Spinpoint RAID Edition per appasionati (HE103UJ)
  • 6 . Seagate: Barracuda 7200.11
  • 7 . 1.0 TB, mainstream (ST31000340AS)
  • 8 . Western Digital: Mainstream e basso consumo
  • 9 . Basso consumo: WD10EADS e WD10EACS
  • 10 . Western Digital: elevate prestazioni
  • 11 . Tabella comparativa
  • 12 . Conclusioni e raccomandazioni
di Tom's Hardware
mercoledì 28 Gennaio 2009 12:15
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta