logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Criteri di scelta, continua

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Criteri di scelta, continua

di Tom's Hardware lunedì 1 Marzo 2010 13:53
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Pagina 11: Criteri di scelta, continua
  • Pagina 1 : Guida all’acquisto per gli SSD – Solid State Drive
  • Pagina 2 : Perché un SSD?
  • Pagina 3 : Anatomia
  • Pagina 4 : Tecnologie a confronto
  • Pagina 5 : SLC vs. MLC
  • Pagina 6 : SLC vs. MLC, continua
  • Pagina 7 : I vantaggi delle MLC
  • Pagina 8 : In sintesi
  • Pagina 9 : SSD: è quasi ora
  • Pagina 10 : Criteri di scelta
  • Pagina 11 : Criteri di scelta, continua

Criteri di scelta, continua

Probabilmente la maggior parte dei consumatori, comunque, ci penserebbe due volte prima di spendere 150 o 200 euro in un SSD, figuriamoci 300 o 500. Certo, c’è sempre il fatto che si recuperano ore di lavoro, ma non è detto che il gioco valga la candela. Se avete ancora dubbi, forse dovreste prendere in considerazione le prestazioni IOPS (operazioni Input/Output al secondo). Questo valore mette particolarmente in risalto le qualità degli SSD, ed è anche quello utilizzato per valutare la potenza di un server.

Usare il valore IOPS come misura delle prestazioni, però, purtroppo non è una buona idea per la maggior parte dei consumatori, ad eccezione forse dei giocatori. Per giustificare una spesa elevata, quindi, vale la pena tenere in considerazione il comando TRIM, e valutare attentamente se le prestazioni migliorate che permette sono necessarie, o anche solo utili.

La compatibilità TRIM, insieme alla capacità di 160 GB, è probabilmente la migliore scelta per chi ha un notebook, che tipicamente può ospitare un solo hard disk. Il recente X25-M da 80 GB a 34 nm dovrebbe, però, costare circa 250 euro, e non è detto che sia adatto alle vostre esigenze. Quindi è bene esaminare con attenzione le possibilità , prima di scegliere.

Le possibilità , infatti, non mancano. OCZ ha la sua linea Z-Drive, che include modelli da 250 GB a 1 TB, su connessione PCIe, ma ha prezzi molto alti. La serie Colossus è composta da SSD da 3,5″, con un prezzo per GB che dovrebbe mantenersi sotto i 3 dollari per gigabyte. La misura più comune, quella da 2,5″, richiede un adattatore a chi vuole montare un SSD in un desktop, a meno che non vogliate usare il nastro adesivo, che probabilmente funzionerebbe.


Il succo della questione è che i prezzi degli SSD sono in calo, come gran parte dei prodotti elettronici, e in gran parte lo si deve all’aggiornamento di Intel alla seconda generazione. Gli SSD sono ormai prodotti interessanti, anche se non proprio per tutte le tasche, almeno per chi non ha bisogno di molto spazio d’archiviazione, categoria in cui rientrano molti professionisti, che usano il portatile esclusivamente per lavoro. Trovare il drive SSD giusto per voi potrebbe non essere semplice, vista la grande varietà di parametri da considerare, ma una cosa è certa: una volta che si passa agli SSD, difficilmente si torna indietro.

Pagina 11: Criteri di scelta, continua
  • Pagina 1 : Guida all’acquisto per gli SSD – Solid State Drive
  • Pagina 2 : Perché un SSD?
  • Pagina 3 : Anatomia
  • Pagina 4 : Tecnologie a confronto
  • Pagina 5 : SLC vs. MLC
  • Pagina 6 : SLC vs. MLC, continua
  • Pagina 7 : I vantaggi delle MLC
  • Pagina 8 : In sintesi
  • Pagina 9 : SSD: è quasi ora
  • Pagina 10 : Criteri di scelta
  • Pagina 11 : Criteri di scelta, continua

Indice

  • 1 . Guida all’acquisto per gli SSD – Solid State Drive
  • 2 . Perché un SSD?
  • 3 . Anatomia
  • 4 . Tecnologie a confronto
  • 5 . SLC vs. MLC
  • 6 . SLC vs. MLC, continua
  • 7 . I vantaggi delle MLC
  • 8 . In sintesi
  • 9 . SSD: è quasi ora
  • 10 . Criteri di scelta
  • 11 . Criteri di scelta, continua
di Tom's Hardware
lunedì 1 Marzo 2010 13:53
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta