Overclock del processore K8
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare i processori AMD
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Massimizzare le prestazioni
- Pagina 5 : Trovare la massima velocità della CPU
- Pagina 6 : Trovare la massima velocità del Bus
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Opzioni BIOS
- Pagina 10 : Overclock del processore K8
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Scegliere i giusti componenti
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Overclock tramite moltiplicatore
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : AMD OverDrive
- Pagina 19 : Hardware, software, BIOS
- Pagina 20 : Terminologia
Overclock del processore K8
Ci sono alcune piccole differenze nell'overclock di un processore K8, come il nostro Athlon 64 X2 5440+. Prima di tutto, l'ACC non può essere utilizzato per questi processori. Inoltre, non dovremo preoccuparci della regolazione della velocità del Northbridge, quindi i valori di riferimento relativi non sono presenti in AOD o CPU-Z.
La terza differenza, e il principale svantaggio, riguarda il collegamento tra moltiplicatore e frequenza della memoria. Anziché essere basato sul clock di riferimento e il moltiplicatore, come per i chip K10, la velocità della memoria è collegata alla velocità della CPU. Questo significa che quando aumentiamo il moltiplicatore, cambieremo anche la frequenza della memoria.
Ufficialmente sono supportati valori fino a DDR2-800, quindi la velocità della CPU è divisa per un valore che mantiene la memoria al valore massimo di 400 MHz (DDR2-800). Questo significa che i modelli con moltiplicatore pari funzionerà a DDR2-800, mentre i chip con moltiplicatore dispari o moltiplicatore con mezzi valori funzionerà in abbinamento a memoria più lenta di 400 MHz.
Il nostro X2 5400+ utilizza il moltiplicatore 14x, per una frequenza di 2800 MHz. Con la memoria impostata a DDR2-800 nel BIOS, la frequenza della memoria è ricavata dividendo la velocità della CPU per 7 (metà del moltiplicatore), e funziona a 400 MHz (DDR2-800). Portare il moltiplicatore a 14.5x significa portare la frequenza della CPU a 2900 MHz, e siccome la memoria non può andare oltre i 400 MHz, il divisore utilizzato salirà a 8 (il numero intero più vicino per eccesso), che risulterà in una frequenza della memoria di 363 MHz. L'aumento del moltiplicatore di mezzo punto mostra la medesima situazione, poiché il divisore 8 rimane valido per moltiplicatori 15x, 15.5 e 16x. Ovviamente, 16x è anche il moltiplicatore per ottenere la frequenza della CPU, che risulterà in un guadagno di 400 MHz.
Stock – cliccare sull'immagine per ingrandirla
Moltiplicatore 15 – cliccare sull'immagine per ingrandirla
Moltiplicatore 16 – cliccare sull'immagine per ingrandirla
Tuttavia, ricordate che la frequenza della memoria può essere aumentata alzando il clock di riferimento.
210 bus – clicca sull'immagine per ingrandirla
Ricordando queste differenze, dovrete essere in grado di overcloccare i processori K8 seguendo gli stessi passi adottati per i K10. C'è anche da ricordare che l'HyperTransport funziona a velocità inferiore sui processori K8, quindi non cercate di overcloccarlo pesantemente, poiché ne andrà della stabilità del sistema.
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare i processori AMD
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Massimizzare le prestazioni
- Pagina 5 : Trovare la massima velocità della CPU
- Pagina 6 : Trovare la massima velocità del Bus
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Opzioni BIOS
- Pagina 10 : Overclock del processore K8
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Scegliere i giusti componenti
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Overclock tramite moltiplicatore
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : AMD OverDrive
- Pagina 19 : Hardware, software, BIOS
- Pagina 20 : Terminologia
Indice
- 1 . Guida: come overcloccare i processori AMD
- 2 . Pag 4
- 3 . Conclusioni
- 4 . Massimizzare le prestazioni
- 5 . Trovare la massima velocità della CPU
- 6 . Trovare la massima velocità del Bus
- 7 . Pag 3
- 8 . Pag 2
- 9 . Opzioni BIOS
- 10 . Overclock del processore K8
- 11 . Pag 5
- 12 . Scegliere i giusti componenti
- 13 . Pag 3
- 14 . Pag 2
- 15 . Overclock tramite moltiplicatore
- 16 . Pag 3
- 17 . Pag 2
- 18 . AMD OverDrive
- 19 . Hardware, software, BIOS
- 20 . Terminologia