Overclock tramite moltiplicatore
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare i processori AMD
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Massimizzare le prestazioni
- Pagina 5 : Trovare la massima velocità della CPU
- Pagina 6 : Trovare la massima velocità del Bus
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Opzioni BIOS
- Pagina 10 : Overclock del processore K8
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Scegliere i giusti componenti
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Overclock tramite moltiplicatore
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : AMD OverDrive
- Pagina 19 : Hardware, software, BIOS
- Pagina 20 : Terminologia
Overclock tramite moltiplicatore
Con una motherboard basata sul chipset 790GX e un processore Black Edition, è abbastanza semplice overcloccare il sistema tramite l'AMD Overdrive. Se il vostro processore non è un modello Black Edition, e quindi il moltiplicatore non può essere modificato, potete saltare questo capitolo e proseguire.
Diamo un'occhiata alle impostazioni di default del processore Phenom II X4 940. Il clock di riferimento impostato dalla nostra scheda madre fluttua tra i 200.5 MHz e i 200.6 MHz, che risulta in una velocità del core di 3007-3008 MHz.
È una buona idea effettuare dei test preventivi alla velocità di default per ottenere una base prestazionale di riferimento. In questo modo potrete valutare il vantaggio ottenuto dall'overclock.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Per ottenere buoni risultati, è meglio disabilitare prima le opzioni del BIOS di cui abbiamo parlato inizialmente; se il BIOS non vi è familiare, più avanti vi mostreremo come orientarvi.
Per overcloccare il processore Black Edition, assicuratevi di selezionare tutti i core (Select All Cores), spuntando l'apposita casella, e poi potrete procedere alzando il moltiplicatore a piccoli passi. Non selezionando questa opzione, i core saranno overcloccati individualmente. Tenete d'occhio le temperature ed effettuate sempre un test di stabilità prima di procedere con step superiori. È anche interessante valutare i guadagni prestazionali ottenuti ad ogni step.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Siccome ci aspettavamo buoni guadagni da questa CPU, abbiamo saltato direttamente il moltiplicatore 15.5x per selezionare il 16x, che porta la frequenza dei core a 3200 MHz. Con un clock base di riferimento di 200 MHz, ogni unità del moltiplicatore innalza la frequenza di 200 MHz, mentre ogni mezzo punto, l'incremento sarà di 100 MHz. Abbiamo testato il sistema con l'AOD stability test e Prime95.
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare i processori AMD
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Massimizzare le prestazioni
- Pagina 5 : Trovare la massima velocità della CPU
- Pagina 6 : Trovare la massima velocità del Bus
- Pagina 7 : Pag 3
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Opzioni BIOS
- Pagina 10 : Overclock del processore K8
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Scegliere i giusti componenti
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Overclock tramite moltiplicatore
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : AMD OverDrive
- Pagina 19 : Hardware, software, BIOS
- Pagina 20 : Terminologia
Indice
- 1 . Guida: come overcloccare i processori AMD
- 2 . Pag 4
- 3 . Conclusioni
- 4 . Massimizzare le prestazioni
- 5 . Trovare la massima velocità della CPU
- 6 . Trovare la massima velocità del Bus
- 7 . Pag 3
- 8 . Pag 2
- 9 . Opzioni BIOS
- 10 . Overclock del processore K8
- 11 . Pag 5
- 12 . Scegliere i giusti componenti
- 13 . Pag 3
- 14 . Pag 2
- 15 . Overclock tramite moltiplicatore
- 16 . Pag 3
- 17 . Pag 2
- 18 . AMD OverDrive
- 19 . Hardware, software, BIOS
- 20 . Terminologia