Consumo energetico
Pagina 13: Consumo energetico
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare un AMD Phenom II bloccato
- Pagina 2 : Overclock BIOS
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : AMD OverDrive
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : OC Dial
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modifiche addizionali
- Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 11 : Guadagni prestazionali
- Pagina 12 : Affinare i parametri di memoria
- Pagina 13 : Consumo energetico
- Pagina 14 : Conclusioni
Consumo energetico
Overcloccare senza aumentare le tensioni permette di avere un buon incremento delle prestazioni rispetto alle impostazioni standard e un’efficienza migliore rispetto al nostro overclock massimo. Notare, inoltre, che l’incremento prestazionale dall’overclock del Northbridge non è esattamente libero.
L’overclock senza aumentare il moltiplicatore permette al Cool’n’Quiet di essere attivo senza nessuna notevole perdita di stabilità.
Pagina 13: Consumo energetico
- Pagina 1 : Guida: come overcloccare un AMD Phenom II bloccato
- Pagina 2 : Overclock BIOS
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Pag 3
- Pagina 5 : AMD OverDrive
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : OC Dial
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Modifiche addizionali
- Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 11 : Guadagni prestazionali
- Pagina 12 : Affinare i parametri di memoria
- Pagina 13 : Consumo energetico
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Guida: come overcloccare un AMD Phenom II bloccato
- 2 . Overclock BIOS
- 3 . Pag 2
- 4 . Pag 3
- 5 . AMD OverDrive
- 6 . Pag 2
- 7 . OC Dial
- 8 . Pag 2
- 9 . Modifiche addizionali
- 10 . Configurazione di prova e benchmark
- 11 . Guadagni prestazionali
- 12 . Affinare i parametri di memoria
- 13 . Consumo energetico
- 14 . Conclusioni