Overcloccare l’Intel Pentium E5200
- Pagina 1 : Guida: Overclock CPU Intel e AMD a basso costo
- Pagina 2 : Overcloccare l’AMD Phenom II X4 955
- Pagina 3 : Raccomandazioni
- Pagina 4 : Core 2 Quad Q8200, prestazioni OC ed efficienza
- Pagina 5 : Overcloccare l’Intel Core 2 Quad Q8200
- Pagina 6 : Pentium E5200, prestazioni OC ed efficienza
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Overcloccare l’Intel Pentium E5200
- Pagina 9 : Phenom II X4 955, prestazioni in OC ed efficienza
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Limitare i rischi
- Pagina 12 : Phenom II X2 550, prestazioni in OC ed efficienza
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Overcloccare l’AMD Phenom II X2 550
- Pagina 15 : Hardware, tutto il resto è comune
- Pagina 16 : Teniamoli al fresco
- Pagina 17 : Schede madre: MSI 790FX-GD70 e MSI P45 Diamond
- Pagina 18 : Capire i termini
Overcloccare l’Intel Pentium E5200
Come per AMD, conosciamo bene i limiti della tecnologia produttiva Intel. Per i processori a 45 nm, basati sull’architettura Core 2, la tensione del Core di 1,45 Volt è generalmente considerata il massimo che un sistema può sostenere su un periodo di diverse settimane o alcuni mesi. Abbiamo già notato che un sistema "da ufficio" overcloccato con la tensione di 1.45 volt perde molte delle sue potenzialità di overclock su un periodo di circa tre mesi. Questa famiglia di processori scala bene, anche a livelli di tensioni più alti, ma il raffreddamento e la longevità diventano un problema.
Vogliamo che il nostro overclock duri per almeno tre anni senza dare problemi, quindi abbiamo scelto il tetto massimo di 1,40 volt con la CPU sotto massimo carico e 1,43 volt senza carico. Conoscendo la tensione massima, abbiamo saltato l’approccio classico di alzare la tensione a piccoli step fino a rendere il sistema stabile a una determinata velocità.
La schermata qui sotto mostra la nostra impostazione finale: i possessori di scheda madre P45 Diamond devono sapere che questa impostazione della memoria richiede il cambio di posizione di un jumper; ne discuteremo più avanti.
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Eccezione fatta per i modelli Extreme Edition, Intel non permette di alzare a piacimento il moltiplicatore delle CPU. Usando un moltiplicatore di 12.5x e un clock dell’FSB pari a 200 MHz (FSB-800 tramite tecnologia QDR), l’unico modo per fare andare più veloce questa CPU da 2.5 GHz è aumentare la velocità dell’FSB. Sapendo che un Pentium E5200 è in grado di raggiungere i 3.6 GHz con raffreddamento ad aria, abbiamo subito selezionato la velocità di FSB 1066 (il seguente livello standard di Intel), portando la frequenza a 266 MHz. Il sistema si è avviato senza problemi e ha sorpassato indenne il test di 40 minuti con Prime95. CPU-Z ha riportato una caduta della tensione a 1,38 Volt sotto elevato carico, quindi abbiamo aumentato la tensione "CPU Voltage" (secondo screenshot) a 1.4132 volt. Questa impostazione implicava un voltaggio in idle di 1,424 e sotto massimo carico di 1,408 volt.
- Pagina 1 : Guida: Overclock CPU Intel e AMD a basso costo
- Pagina 2 : Overcloccare l’AMD Phenom II X4 955
- Pagina 3 : Raccomandazioni
- Pagina 4 : Core 2 Quad Q8200, prestazioni OC ed efficienza
- Pagina 5 : Overcloccare l’Intel Core 2 Quad Q8200
- Pagina 6 : Pentium E5200, prestazioni OC ed efficienza
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Overcloccare l’Intel Pentium E5200
- Pagina 9 : Phenom II X4 955, prestazioni in OC ed efficienza
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Limitare i rischi
- Pagina 12 : Phenom II X2 550, prestazioni in OC ed efficienza
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Overcloccare l’AMD Phenom II X2 550
- Pagina 15 : Hardware, tutto il resto è comune
- Pagina 16 : Teniamoli al fresco
- Pagina 17 : Schede madre: MSI 790FX-GD70 e MSI P45 Diamond
- Pagina 18 : Capire i termini
Indice
- 1 . Guida: Overclock CPU Intel e AMD a basso costo
- 2 . Overcloccare l’AMD Phenom II X4 955
- 3 . Raccomandazioni
- 4 . Core 2 Quad Q8200, prestazioni OC ed efficienza
- 5 . Overcloccare l’Intel Core 2 Quad Q8200
- 6 . Pentium E5200, prestazioni OC ed efficienza
- 7 . Pag 2
- 8 . Overcloccare l’Intel Pentium E5200
- 9 . Phenom II X4 955, prestazioni in OC ed efficienza
- 10 . Pag 2
- 11 . Limitare i rischi
- 12 . Phenom II X2 550, prestazioni in OC ed efficienza
- 13 . Pag 2
- 14 . Overcloccare l’AMD Phenom II X2 550
- 15 . Hardware, tutto il resto è comune
- 16 . Teniamoli al fresco
- 17 . Schede madre: MSI 790FX-GD70 e MSI P45 Diamond
- 18 . Capire i termini