logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Considerazioni sul layout

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Considerazioni sul layout

di Tom's Hardware lunedì 3 Maggio 2010 10:39
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre
Pagina 3: Considerazioni sul layout
  • Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • Pagina 2 : Panoramica dei componenti
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Dimensioni
  • Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
  • Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
  • Pagina 7 : Scegliere il chipset
  • Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
  • Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni

Considerazioni sul layout

Definiti i componenti, possiamo dare uno sguardo da vicino a come influiscono sul layout. La scheda madre Asus qui sotto ha diverse caratteristiche rilevanti, ma anche alcuni punti deboli da prendere in considerazione.

Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione è lo spazio concesso alle schede grafiche. Nell'esempio sopra vedete lo slot PCIe x16 superiore nella seconda posizione slot (osservate lo slot blu), che lascia poco spazio tra la parte posteriore delle schede video e gli alloggi delle memorie; sostituire o aggiornare la memoria con la scheda grafica installata, quindi, è più difficile.

Questo spazio si potrebbe aumentare spostando la RAM verso il bordo superiore della scheda madre, mostrato nella parte destra in questa foto. Asus ha recentemente presentato schede madre senza chiusure nella parte più bassa.

Lo slot PCIe inferiore nella scheda madre qui sopra è una questione differente. Sotto a esso troviamo quattro connettori SATA, due dei quali (quelli rossi) potrebbero essere bloccati dai dissipatori di schede grafiche come la Radeon HD 5850 o la GeForce GTX 260. Le lunghe schede grafiche potrebbero bloccare l'accesso anche al connettore blu ATA/100, se non fosse per il fatto che è stato saggiamente ruotato di 90 gradi.

Molte delle moderne schede madre per appassionati hanno i connettori SATA orientati nella stessa direzione del connettore ATA qui sopra, e quindi bisogna collegarli al bordo frontale. Questa scelta permette d'installare schede d'espansione molto lunghe in quasi ogni slot, ma in alcuni case la gabbia degli hard disk blocca l'accesso alle porte rivolte in avanti. La maggior parte dei case per appassionati è stata riprogettata per permettere ai cavi SATA di passare attorno alla gabbia per hard disk.

La motherboard qui sopra ha sette posizioni slot, e molte altre alternative supportano 5 o sei schede di espansione. Asus ha realizzato questo progetto senza affollare gli slot DIMM, ponendo uno slot PCIe x1 sopra lo slot x16 superiore (vediamo un piccolo connettore bianco accanto a uno slot PCIe x16). Tipicamente le schede PCIe x1 sono abbastanza corte da evitare sovrapposizioni con i blocchi delle DIMM. Dissipatori molto grandi per chipset, tuttavia, madre potrebbero limitare la lunghezza della scheda.

Di solito si preferisce collocare il connettore ATX12V/EPS12V sul bordo superiore, perché così è possibile far passare il cavo dietro al dissipatore della CPU, senza bloccare o toccare la relativa ventola. Questo design permette anche di far passare il cavo dietro alla piastra della scheda madre, nei case che hanno l'alimentatore nella zona inferiore. Molti produttori hanno riprogettato i loro alimentatori ad alto amperaggio con cavi più lunghi per favorire questa configurazione.

Il connettore di alimentazione da 20 o 24 pin ATX/EPS dovrebbe essere sempre disposto sul bordo frontale delle schede grafiche moderne, per permettere un facile accesso in case che hanno l'alimentatore in alto o in basso, senza bloccare il dissipatore della CPU o qualsiasi slot d'espansione. Alcune schede madre di fascia bassa hanno questo connettore tra il socket della CPU e il pannello delle porte posteriori, un design che non ha mai avuto il nostro appoggio, malgrado le altre qualità delle schede madre.

Dato che i cavi Serial ATA (SATA) connettono sia lettori ottici che hard disk o SSD, i connettori dovrebbero essere disposti vicino alla metà del bordo frontale della scheda madre. La motherboard fotografata sopra è stata progettata in un'era in cui il protocollo SATA era riservato quasi esclusivamente agli hard disk, e quindi solo il connettore Ultra ATA è collocato in modo appropriato per gli alloggiamenti superiori dei case tower.

La disposizione ideale per le connessioni audio del pannello frontale è dietro i jack audio del pannello posteriore, per facilitare la rotazione dei cavi per le porte del pannello frontale a metà o in alto. Dato che questa porzione di scheda è solitamente affollata, l'area davanti agli slot diventa una collocazione accettabile per i connettori USB del pannello frontale e IEEE 1394/FireWire.

Le connessioni del pannello frontale non dovrebbero essere mai montate nell'angolo basso posteriore della scheda, perché molti case usano cavi non abbastanza lunghi. Molte altre schede, tuttavia, hanno una disposizione sconveniente del connettore del pannello frontale, quindi la scelta finale può dipendere dal case scelto.

Una considerazione finale sul layout riguarda il numero di connettori per ventola e la loro disposizione. La scheda madre della foto fornisce la configurazione minima perfetta, con il connettore della ventola della CPU di fianco agli slot DIMM, il connettore della ventola posteriore di fianco alle porte audio, il connettore della ventola che raccoglie aria nell'angolo inferiore frontale e un altro connettore della ventola vicino al Northbridge. Due connettori per la ventola d'immissione ed estrazione sono preferibili, e dovrebbero anche essere considerate le connessioni per ogni ventola laterale e superiore. Gli adattatori potrebbero essere usati per connettere ventole aggiuntive direttamente all'alimentatore, anche se questo metodo elimina l'abilità delle schede madre di controllare la velocità della ventola.

Valutiamo molto attentamente le criticità riguardanti il posizionamento dei connettori e del layout, ma il nostro obiettivo è indicare i possibili problemi.

Pagina 3: Considerazioni sul layout
  • Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • Pagina 2 : Panoramica dei componenti
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Dimensioni
  • Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
  • Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
  • Pagina 7 : Scegliere il chipset
  • Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
  • Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni

Indice

  • 1 . Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • 2 . Panoramica dei componenti
  • 3 . Considerazioni sul layout
  • 4 . Dimensioni
  • 5 . Scegliere il socket giusto
  • 6 . Scegliere il socket giusto, continua
  • 7 . Scegliere il chipset
  • 8 . Scegliere il chipset, continua
  • 9 . Scegliere il chipset, continua
  • 10 . Memoria e schede d’espansione
  • 11 . Funzionalità BIOS e Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 3 Maggio 2010 10:39
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta