Dimensioni
- Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
- Pagina 2 : Panoramica dei componenti
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Dimensioni
- Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
- Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
- Pagina 7 : Scegliere il chipset
- Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
- Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni
Dimensioni
L'ATX è stato progettato per risolvere tre grandi problemi dell'AT, e offre anche alcuni miglioramenti minori. Anzitutto una porzione della scheda madre tiene lontano il socket della CPU dalle schede lunghe, laddove le schede madre AT avevano la CPU montata dietro o al posto di slot per le schede. Secondariamente l'inclusione di un pannello di porte sulla scheda madre rende superflua l'occupazione di uno o più slot per avere porte USB, eSATA o audio. Il terzo aspetto riguarda il passaggio del raffreddamento, dalla parte bassa frontale a quella alta posteriore attraverso l'alimentatore e/o una ventola in estrazione. Tutte e tre i grandi miglioramenti sono stati centrati sulla divisione della scheda tra l'area slot e l'area CPU.
Il più significativo tra i miglioramenti minori è l'aggiunta dell'accensione dalla scheda madre. Questo permette al sistema di spegnersi e rendere possibili funzioni come il wake-on-ring (attraverso un modem), il wake-on-LAN (con un adattatore di rete), l'accensione o lo spegnimento temporizzati e i tasti d'accensione da tastiera.
I derivati dell'ATX sono basati sulla stessa sezione CPU, in modo che schede madre più piccole si possano inserire in case più grandi. Gli standard ATX includono il microATX e il FlexATX. Molti PC "cubici" come quelli di Shuttle (spesso chiamati SFF che sta per Small Form Factor) usano una variante a due slot del formato FlexATX ridotto a circa 20 centimetri (in seguito standardizzato da AMD con il formato DTX), e il mini-ITX di VIA ancora più piccolo con una dimensione di 17,5 centimetri, possibile riducendo il numero degli slot a 1.
L'immagine sopra confronta la dimensione massima e il numero massimo di slot permessi su vari fattori ATX, con linee tratteggiate che indicano come i fori di montaggio su piccole schede madre devono essere allineati con quelli di case di grandi dimensioni.
- Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
- Pagina 2 : Panoramica dei componenti
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Dimensioni
- Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
- Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
- Pagina 7 : Scegliere il chipset
- Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
- Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni
Indice
- 1 . Guida per principianti: la scelta della motherboard
- 2 . Panoramica dei componenti
- 3 . Considerazioni sul layout
- 4 . Dimensioni
- 5 . Scegliere il socket giusto
- 6 . Scegliere il socket giusto, continua
- 7 . Scegliere il chipset
- 8 . Scegliere il chipset, continua
- 9 . Scegliere il chipset, continua
- 10 . Memoria e schede d’espansione
- 11 . Funzionalità BIOS e Conclusioni