logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Panoramica dei componenti

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Panoramica dei componenti

di Tom's Hardware lunedì 3 Maggio 2010 10:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre
Pagina 2: Panoramica dei componenti
  • Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • Pagina 2 : Panoramica dei componenti
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Dimensioni
  • Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
  • Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
  • Pagina 7 : Scegliere il chipset
  • Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
  • Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni

Panoramica dei componenti

Il vasto spazio sul PCB di una scheda madre permette ai produttori d'integrare molte funzioni e caratteristiche su una singola full-ATX.

Una scheda madre di quattro anni fa come quella dell'immagine, ancora oggi è un valido esempio, per il layout, di un prodotto di fascia alta. Chiunque abbia poca familiarità con i componenti integrati può usarla come guida.

Le caratteristiche del layout e i dettagli dipendono dal target di mercato della scheda madre, dal prezzo e da alcune tecnologie fondamentali. L'alimentazione principale è visibile, nell'esempio sopra, con un connettore a 24 pin ATX esteso (EPS12) (12), e la CPU è alimentata separatamente con un connettore CPU a 8 pin (EPS12v/ATX12v) (13).

Un altro connettore comune sulle schede madre con due slot grafici (10) è un molex a 4 pin (14), che offre alimentazione aggiuntiva per gli slot PCI Express (PCIe) x16 (10).

Gran parte delle schede madre attuali ha uno o più slot PCIe x16 (indicati con il numero 10 nell'immagine) per supportare le ultime soluzioni grafiche 3D, anche se alcune usano un numero inferiore di linee per connettere le schede con un bandwidth inferiore. Le schede madre di fascia bassa, invece, non hanno slot grafici di espansione e sono progettate per lavorare con la grafica integrata.

È facile identificare il regolatore di tensione a tre fasi [15], contraddistinto da tre gruppi distinti di componenti che lavorano in parallelo. Le schede madre moderne solitamente usano un numero maggiore di fasi a basso amperaggio per fornire energia sotto carico, un design che permette anche di disabilitare alcuni componenti quando e possibile, e ottimizzare i consumi. È impossibile determinare la qualità di una scheda basandosi sul numero di fasi, perché ci sono delle differenze rilevanti tra i componenti.

Le motherboard con regolatori di tensione digitali solitamente non hanno i gruppi distinti di componenti come visto sopra, e obbligano gli assemblatori a contare su recensioni o sulla documentazione del produttore per determinare le specifiche del regolatore di tensione.

Pagina 2: Panoramica dei componenti
  • Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • Pagina 2 : Panoramica dei componenti
  • Pagina 3 : Considerazioni sul layout
  • Pagina 4 : Dimensioni
  • Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
  • Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
  • Pagina 7 : Scegliere il chipset
  • Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
  • Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
  • Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni

Indice

  • 1 . Guida per principianti: la scelta della motherboard
  • 2 . Panoramica dei componenti
  • 3 . Considerazioni sul layout
  • 4 . Dimensioni
  • 5 . Scegliere il socket giusto
  • 6 . Scegliere il socket giusto, continua
  • 7 . Scegliere il chipset
  • 8 . Scegliere il chipset, continua
  • 9 . Scegliere il chipset, continua
  • 10 . Memoria e schede d’espansione
  • 11 . Funzionalità BIOS e Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 3 Maggio 2010 10:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta