Scegliere il socket giusto, continua
- Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
- Pagina 2 : Panoramica dei componenti
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Dimensioni
- Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
- Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
- Pagina 7 : Scegliere il chipset
- Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
- Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni
Scegliere il socket giusto, continua
AMD Socket AM2+
Le motherboard AM2+ colma il gap tra i prodotti DDR2 e DDR3 dell'azienda, perché supporta CPU AM3, AM2+ e AM2. Per abilitare la compatibilità cross-platform, le schede madre AM2+ supportano l'interconnessione ad alta velocità HyperTransport 3.0 dei processori AM2+ e AM3 così come la più lenta interconnessione HyperTransport dei processori socket AM2. Dato che i processori socket AM2 e AM2+ supportano esclusivamente le DDR2, tutte le schede madre AM2+ hanno slot DDR2.
Vista la sua flessibilità, il socket AM2+ è la migliore soluzione per chiunque voglia costruire un computer AMD con memoria DDR2.
AMD Socket AM2
I processori socket AM2 sono compatibili con le nuove schede madre AM2+, che a loro volta sono anche compatibili con i processori AM2+ e AM3. Quindi chiunque stia pensando a un aggiornamento dovrebbe saltare questa generazione di schede madre, anche se avete scelto un processore AM2.
Intel LGA 775
Come primo socket pinless per processori desktop, il socket LGA 775 risolveva il problema dei processori Pentium 4 ad alta velocità che consumavano troppo, aumentando il numero di connessioni. Sfortunatamente i contatti flessibili all'interno del socket potevano essere molto fragili e ripetuti montaggi e smontaggi hanno lasciato nelle mani di diversi utenti motherboard defunte.
Attualmente in pensione, l'uso di processori a basso costo è l'unica ragione per scegliere il socket LGA 775 rispetto al suo rimpiazzo (LGA 1366). Le schede madre LGA 775 supportano i processori Core 2 dal 2006, anche se i nuovi modelli di processori spesso richiedono un nuovo BIOS.
- Pagina 1 : Guida per principianti: la scelta della motherboard
- Pagina 2 : Panoramica dei componenti
- Pagina 3 : Considerazioni sul layout
- Pagina 4 : Dimensioni
- Pagina 5 : Scegliere il socket giusto
- Pagina 6 : Scegliere il socket giusto, continua
- Pagina 7 : Scegliere il chipset
- Pagina 8 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 9 : Scegliere il chipset, continua
- Pagina 10 : Memoria e schede d’espansione
- Pagina 11 : Funzionalità BIOS e Conclusioni
Indice
- 1 . Guida per principianti: la scelta della motherboard
- 2 . Panoramica dei componenti
- 3 . Considerazioni sul layout
- 4 . Dimensioni
- 5 . Scegliere il socket giusto
- 6 . Scegliere il socket giusto, continua
- 7 . Scegliere il chipset
- 8 . Scegliere il chipset, continua
- 9 . Scegliere il chipset, continua
- 10 . Memoria e schede d’espansione
- 11 . Funzionalità BIOS e Conclusioni