Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
- Pagina 1 : Guida: usare PhysX con schede Radeon
- Pagina 2 : Prefazione e Sistema di prova
- Pagina 3 : Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
- Pagina 4 : PhysX e CPU: vecchi comandi
- Pagina 5 : PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
- Pagina 6 : Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
- Pagina 7 : Software e Installazione
- Pagina 8 : GPU PhysX: libertà per tutti
- Pagina 9 : Quanta potenza serve?
- Pagina 10 : Quale slot PCIe è adeguato?
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Conclusioni, continua
Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per PhysX
Nota introduttiva
Questa parte dell’articolo è dedicata a chi usa una scheda video Radeon come soluzione principale, ma vuole comunque godere dell’accelerazione hardware di PhysX. Nel momento in cui abbiamo scritto l’articolo, i metodi descritti funzionavano senza problemi. Segnate questo articolo tra i preferiti, o almeno i link di seguito, perché vi serviranno per aggiornare la vostra soluzione ibrida quando installerete i nuovi driver Nvidia.
Il gioco messo in pratica da Nvidia vede un solo sconfitto: i consumatori. Per l’azienda ha senso commerciale escludere gli avversari integrando limitazioni nei driver, ma a chi possiede una scheda video AMD non importa il benessere economico dell’azienda, ma solo godere degli effetti PhysX.
Requisiti
Sistema Operativo | Windows 7 x86 or x64 |
---|---|
Schede Grafiche abilitate PhysX | GeForce 8800 GTS 512, 9600 GT, 9800 GTX, GT 240, GTS 250, GTX 260, GTX 285, GTX 460, GTX 470, or GTX 480 |
Versione Driver GeForce | 258.96 |
PhysX | 9.10.0513 |
Altro | Almeno uno slot PCIe x4 libero |
Il primo requisito è una scheda video primaria da usare come dispositivo per la visualizzazione dell’immagine, e una secondaria per la fisica, che dovrà essere Nvidia per usare il motore PhysX. Il tewak di ngohq.com permette a questo punto di far funzionare il tutto, contrariamente a quello che vuole Nvdia. L’ultima versione, 1.04ff, aiuta anche a liberare più risorse per i calcoli fisici. La scheda video non deve essere compatibile con lo SLI, ma controllate il vostro alimentatore per essere sicuri che sia adeguato a sostenere la configurazione.
- Pagina 1 : Guida: usare PhysX con schede Radeon
- Pagina 2 : Prefazione e Sistema di prova
- Pagina 3 : Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
- Pagina 4 : PhysX e CPU: vecchi comandi
- Pagina 5 : PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
- Pagina 6 : Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
- Pagina 7 : Software e Installazione
- Pagina 8 : GPU PhysX: libertà per tutti
- Pagina 9 : Quanta potenza serve?
- Pagina 10 : Quale slot PCIe è adeguato?
- Pagina 11 : Conclusioni
- Pagina 12 : Conclusioni, continua
Indice
- 1 . Guida: usare PhysX con schede Radeon
- 2 . Prefazione e Sistema di prova
- 3 . Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
- 4 . PhysX e CPU: vecchi comandi
- 5 . PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
- 6 . Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
- 7 . Software e Installazione
- 8 . GPU PhysX: libertà per tutti
- 9 . Quanta potenza serve?
- 10 . Quale slot PCIe è adeguato?
- 11 . Conclusioni
- 12 . Conclusioni, continua