logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Rilevanza della soluzione PhysX su CPU

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Rilevanza della soluzione PhysX su CPU

di Tom's Hardware lunedì 27 Dicembre 2010 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 3: Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
  • Pagina 1 : Guida: usare PhysX con schede Radeon
  • Pagina 2 : Prefazione e Sistema di prova
  • Pagina 3 : Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
  • Pagina 4 : PhysX e CPU: vecchi comandi
  • Pagina 5 : PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
  • Pagina 6 : Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
  • Pagina 7 : Software e Installazione
  • Pagina 8 : GPU PhysX: libertà per tutti
  • Pagina 9 : Quanta potenza serve?
  • Pagina 10 : Quale slot PCIe è adeguato?
  • Pagina 11 : Conclusioni
  • Pagina 12 : Conclusioni, continua

Rilevanza della soluzione PhysX su CPU

Nvidia consente l’accelerazione di PhysX via GPU solo sulle proprie schede video, forzando chi non ne ha una a calcolare con la CPU le istruzioni PhysX implementate nei videogiochi. Il risultato – con PhysX attivato – per un videogiocatore sprovvisto di scheda GeForce, è solitamente un titolo ingiocabile. L’obiettivo di questo articolo non è giudicare le decisioni delle aziende, ma capire il motivo per cui le prestazioni su sistemi senza scheda Nvidia sono così ridotte.

jpg

Perché PhysX gestito dalla CPU è molto più lento rispetto a PhysX gestito dalla GPU con i giochi moderni?

Assumendo che un calcolo si possa parallelizzare, una GPU con più unità shader è più rapida di una CPU convenzionale dotata di due, tre, quattro o persino sei core. Secondo Nvidia i calcoli fisici sono più veloci dalle due alle quattro volte sulle GPU rispetto alle CPU. Questa tuttavia è solo una parte della verità perché non ci sono caratteristiche fisiche che la CPU non sia in grado di gestire. Molto spesso i giochi usano un approccio combinato CPU + GPU, con calcoli altamente parallelizzati, come gli effetti particellari gestiti dalla CPU e i calcoli più statici non parallelizzati, come i movimenti, amministrati dalla CPU. Ciò si verifica per esempio in Sacred 2. In teoria il rapporto dei calcoli altamente parallelizzati dovrebbe essere in molti casi troppo basso per avvantaggiarsi dell’immensa potenza della GPU.

Perché quindi, nella pratica, c’è una differenza così drastica?

Ci sono almeno due ragioni. La prima è che in quasi tutti i titoli provati, PhysX gestito dalla CPU sfrutta un singolo thread, senza badare all’eventuale presenza di più core. La seconda è che Nvidia sembra intenzionalmente non disposta a ottimizzare i calcoli sulla CPU in modo da far apparire migliori le proprie GPU. Indagheremo sul multithreading in futuro con una batteria di benchmark adatti. Oggi vogliamo parlare della decisione di Nvidia di lasciare il proprio codice in uno stato tale che le CPU non possano competere ad armi pari con le GPU.

Pagina 3: Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
  • Pagina 1 : Guida: usare PhysX con schede Radeon
  • Pagina 2 : Prefazione e Sistema di prova
  • Pagina 3 : Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
  • Pagina 4 : PhysX e CPU: vecchi comandi
  • Pagina 5 : PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
  • Pagina 6 : Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
  • Pagina 7 : Software e Installazione
  • Pagina 8 : GPU PhysX: libertà per tutti
  • Pagina 9 : Quanta potenza serve?
  • Pagina 10 : Quale slot PCIe è adeguato?
  • Pagina 11 : Conclusioni
  • Pagina 12 : Conclusioni, continua

Indice

  • 1 . Guida: usare PhysX con schede Radeon
  • 2 . Prefazione e Sistema di prova
  • 3 . Rilevanza della soluzione PhysX su CPU
  • 4 . PhysX e CPU: vecchi comandi
  • 5 . PhysX sulla CPU non supporta i multi-core?
  • 6 . Guida: Radeon come scheda primaria, GeForce per Physx
  • 7 . Software e Installazione
  • 8 . GPU PhysX: libertà per tutti
  • 9 . Quanta potenza serve?
  • 10 . Quale slot PCIe è adeguato?
  • 11 . Conclusioni
  • 12 . Conclusioni, continua
di Tom's Hardware
lunedì 27 Dicembre 2010 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta