logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Hard disk fino a 5 volte più capienti grazie a Hitachi

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Hard disk fino a 5 volte più capienti grazie a Hitachi

di Manolo De Agostini martedì 11 Maggio 2010 7:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage

Hard disk più capienti grazie a un nuovo metodo di scrittura. Combinando due metodi di scrittura – riporta Ars Technica – è possibile incrementare la densità di archiviazione dei dati fino a un terabit per pollice quadrato. Lo sviluppo futuro di questa tecnologia potrebbe permettere densità fino a 10 terabit per pollice quadrato. La scoperta è stata fatta da ricercatori di Hitachi.

I produttori di hard disk, a ogni incremento di densità , affrontano un grosso problema: impedire che dati scritti così vicini influenzino quelli preesistenti che li circondano. Generalmente può entrare in gioco un effetto chiamato “superparamagnetismo“, per cui una piccola quantità di calore creata dalla testina di scrittura influenza i bit circostanti e rovina i dati già immagazzinati.

Uno dei due metodi, chiamato thermally-assisted magnetic recording (TAR), scalda l’area composta da piccoli grani su cui si deve scrivere e poi la raffredda dopo aver effettuato la scrittura. Con questo metodo il quantitativo di calore, il progetto dei piatti su cui si deve scrivere e la distanza tra i bit evitano il superparamagnetismo. Il calore permette al materiale di magnetizzarsi più rapidamente, limitando il tempo necessario per scrivere una piccola quantità di dati.

L’altro metodo di scrittura, chiamato bit-patterned recording (BPR), coinvolge una superficie con isole magnetiche litografate su se stessa. Le isole separano ogni evento di scrittura, impedendo che gli effetti superparamagnetici si diffondano verso gli altri bit.

Ogni metodo, singolarmente, non consente un grande incremento nella densità dei dati e può permettere la scrittura fino a 2/3 centinaia di gigabit per pollice quadrato. La soluzione è combinare le due metodologie, perché una risolve i problemi dell’altra. Con le isole magnetiche della tecnica BPR, non è necessario un piatto composto da piccoli grani, mentre la TAR assicura che solo il bit riscaldato venga scritto, eliminando la necessità di testine di scrittura di dimensioni specifiche.

I prototipi basati su questa tecnologia indirizzano laser attraverso una guida d’onda verso un’antenna plasmonica che effettua la scrittura. Quando la luce raggiunge l’antenna, viene tradotta in carica. L’antenna ha una forma ad E, con le due sporgenze esterne che servono come terra e quella centrale che agisce come un parafulmine per concentrare la carica di superficie verso un’area ridotta. Con una sporgenza centrale di 20/25 nanometri e ogni traccia separata da 24 nanometri, i ricercatori hanno scoperto come scrivere in aree di 15 nanometri di diametro senza influenzare i dati circostanti. L’efficienza del segnale dalla guida d’onda all’antenna è stata pari a circa il 40 percento, anche se il tasso di errore generale è stato basso e il sistema è stato in grado di scrivere a velocità di 250 megabit al secondo. I ricercatori sono stati in grado di ottenere una densità di un terabit per pollice quadrato e presupporre la possibilità di densità ben più alte in futuro, pari a 10 terabit per pollice quadrato.

I ricercatori hanno affermato che le alte densità di registrazione dati sono state effettuate ad elevata qualità e che l’hardware realizzato potrebbe essere adottato anche per l’uso in litografia, biosensori e “nano-manipolazione”.

di Manolo De Agostini
martedì 11 Maggio 2010 7:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta