pagina n.6
Pagina 6: pagina n.6
- Pagina 1 : Hard disk intelligenti: Seagate Barracuda 7200.7 e Western Digital WD740 Raptor
- Pagina 2 : Coda di comando:
- Pagina 3 : Seagate ST3160023AS Barracuda 7200.7
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Western Digital WD740 Raptor
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Configurazione dei test
- Pagina 8 : Risultati dei benchmark
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Riassunto: c’
Western Digital WD740 Raptor, Continua
I notevoli miglioramenti del WD740 rispetto al WD360 comprendono
la presenza della coda di comando (che, a causa di impossibilità tecniche,
non è stato possibile provare) e del passaggio all’FDB (fluid dynamic
bearing – cuscinetti a fluido). Già pochi secondi dopo aver fatto partire
il disco, la differenza con il WD360 è marcata: il Raptor è diventato
decisamente più silenzioso.
Pagina 6: pagina n.6
- Pagina 1 : Hard disk intelligenti: Seagate Barracuda 7200.7 e Western Digital WD740 Raptor
- Pagina 2 : Coda di comando:
- Pagina 3 : Seagate ST3160023AS Barracuda 7200.7
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Western Digital WD740 Raptor
- Pagina 6 : pagina n.6
- Pagina 7 : Configurazione dei test
- Pagina 8 : Risultati dei benchmark
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Riassunto: c’
Indice
- 1 . Hard disk intelligenti: Seagate Barracuda 7200.7 e Western Digital WD740 Raptor
- 2 . Coda di comando:
- 3 . Seagate ST3160023AS Barracuda 7200.7
- 4 . pagina n.4
- 5 . Western Digital WD740 Raptor
- 6 . pagina n.6
- 7 . Configurazione dei test
- 8 . Risultati dei benchmark
- 9 . pagina n.9
- 10 . pagina n.10
- 11 . pagina n.11
- 12 . Riassunto: c’