Autonomia e temperatura
- Pagina 1 : HP EliteBook Revolve 810, trasformista al lavoro
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Autonomia e temperatura
Nel confronto con i sistemi di riferimento l'EliteBook non brilla per durata della batteria. In senso assoluto oltre 4 ore di riproduzione multimediale e oltre 2,5 ore di produttività non sono male, ma lo Stylistic riesce a registrare tempi spesso quasi doppi: un aspetto di cui tenere conto. L'aspetto positivo è il poco tempo necessario per ricaricare completamente la batteria: basta una sosta di poco più di due ore accanto a una presa di corrente, quattro ore in meno di quanto richiesto dallo Stylistic.
Durante i test abbiamo notato che usando applicazioni molto impegnative, come Photoshop e PC Mark 7 per esempio, le ventole funzionano a pieno regime facendosi sentire, e soprattutto emettendo dal lato sinistro un continuo flusso d'aria calda. L'azione di dissipazione comunque funziona perché il sistema non si è mai bloccato.
HP EliteBook Revolve 810 – Autonomia con scenario di produttività
HP EliteBook Revolve 810 – Consultazione di pagine web
HP EliteBook Revolve 810 – Riproduzione di film da YouTube
HP EliteBook Revolve 810 – Riproduzione file compresso DivX
HP EliteBook Revolve 810 – Autonomia minima
HP EliteBook Revolve 810 – Ricarica
- Pagina 1 : HP EliteBook Revolve 810, trasformista al lavoro
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta