Design, Materiali, Dotazione
Design, Materiali, Dotazione
HP Mini 210 – Clicca per ingrandire.
Angoli e bordi arrotondati, insieme a un contrasto di superfici lucide e satinate, impreziosiscono a colpo d’occhio il Mini 200. Costruito interamente in plastica di buona qualità , il netbook HP pesa poco più di un chilogrammo (1.22 Kg). Aprendolo si scorge la tastiera con tasti a isola e lo schermo, attorniato da una cornice nera e lucida. Schermo e cornice sono coperti da un unico pannello in plastica trasparente, per un effetto decisamente elegante.
HP Mini 210 – Clicca per ingrandire.
Lo schermo è piuttosto rigido e resistente, anche se ad una flessione “energica” le immagini visualizzate risultano leggermente distorte. In generale il pannello superiore non sembra particolarmente solido, ma comunque abbastanza robusto da resistere bene all’uso quotidiano. Nel mezzo della cornice, sopra allo schermo, c’è l’obiettivo della webcam, e poco distante il microfono. La grande eleganza di questo netbook è completata dalla parte inferiore. Il pannello principale è completamente nero. Alcuni tasti integrano dei piccoli LED, che segnalano l’attivazione di alcune funzioni.
HP Mini 210 – Clicca per ingrandire.
Nel bordo sinistro troviamo il connettore per l’alimentatore, presa VGA, una porta USB 2.0 e jack cuffie da 3.5 mm. Nel bordo opposto c’è invece il blocco Kensington, porta Ethernet (protetta da uno sportellino), due porte USB, tasto di accensione e lettore di schede multiformato (SD, MS, MMC e XD). La dotazione di questo netbook, quindi, è in linea con gli standard della categoria, e non offre nulla di più.
HP Mini 210 – Clicca per ingrandire.
Dietro alla batteria, infine, c’è alloggio per la scheda SIM, da usare per sfruttare la connessione UMTS, non presente sul modello che abbiamo provato.