Conclusioni
Conclusioni
Quello che propone HP è un notebook nuovo con una dotazione di un anno fa e una soluzione per il processore che non è per niente azzeccata. Se l'obiettivo era quello di realizzare un notebook per l'intrattenimento domestico si sarebbe dovuto dare la precedenza a un processore veloce e a una grafica almeno di fascia medio alta per non deludere i giocatori occasionali.
Invece troviamo un processore per ultrabook che gratifica dal punto di vista dell'autonomia, in un prodotto che probabilmente viaggerà pochissimo, e una grafica dedicata che alla prova dei fatti garantisce la possibilità di giocare solo con molti compromessi.
###old3033###old
Il prezzo è senza dubbio allettante, ma c'è da considerare che è stato ottenuto anche mediante l'impiego di materiali plastici per il rivestimento, di una tastiera senza retroilluminazione e di uno schermo a 1366 x 768 punti che ormai è bene accetto solo in ambito aziendale. 799 euro non sono tanti in senso assoluto, ma in questo caso sono troppi.
Bisogna comprarlo?
Se cercate un notebook da tenere in casa per sostituire il vecchio desktop, e da usare per navigare in Internet, occuparvi dei social network, riprodurre film e poco altro questo modello può andare bene, così come sarebbe adatto qualsiasi notebook economico in circolazione, anche da 300 euro in meno. Se spendendo di più volete in cambio prestazioni multimediali di alto livello lasciate perdere, perché la configurazione non è all'altezza e la risoluzione del display è inadeguata. Per 499 euro questo notebook così com'è sarebbe un affare.
|