HP Pavilion x360 fa concorrenza al Lenovo Yoga
HP esordisce al Mobile World Congress 2014 con il Pavilion x360, un tablet convertibile chiaramente ispirato alll'IdeaPad Yoga di Lenovo, di cui imita il sistema di rotazione con lo schermo che ruota attorno alle cerniere di 360 gradi, per richiudersi con la tastiera rivolta verso l'esterno. Una volta completata la rotazione la tastiera viene disattivata così da evitare selezioni indesiderate.
Si tratta di un prodotto con schermo da 11,6 pollici, che arriverà in commercio il 26 febbraio con un prezzo dichiarato a partire da 399 euro IVA inclusa. Entra quindi in collisione con lo Yoga da 11 pollici, che attualmente è in vendita in Italia a prezzi da 500 euro a salire.
HP Pavilion x360
Come per lo Yoga le posizioni d'uso sono quattro: notebook, tablet, e in modalità "tenda", utile per esempio per la riproduzione di contenuti multimediali. La differenza sostanziale fra le due soluzioni è che lo Yoga che avevamo provato si appoggiava al sistema operativo Windows RT, scelta ormai abbandonata anche da Lenovo a favore di Windows 8.1, su cui ha puntato anche HP.
Pavilion x360
La configurazione in questo caso comprende un processore Intel Pentium Bay Trail N3520, 4 GB di memoria RAM e disco fisso da 500 GB e 5.400 RPM. Il display da 11,6 pollici multitouch a 10 punti di contatto ha una risoluzione di 1366 x 768 pixel.
Quanto alla connettività sono previsti due altoparlanti Beats Audio, tre connettori USB (1 USB 3.0 e 2 USB 2.0) e l'uscita video HDMI. Il peso di 1,39 chilogrammi e lo spessore di 2,2 centimetri rassicurano circa la trasportabilità. L'autonomia dichiarata è di circa 4 ore: un valore non eccelso che speriamo di riveli conservativo rispetto a quello reale.