Scheda di valutazione compatta
Pagina 9: Scheda di valutazione compatta
- Pagina 1 : HP Split 13 x2, una scelta discutibile e costosa
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Scheda di valutazione compatta
Categoria | Pro | Contro |
---|---|---|
Schermo | – | Risoluzione bassa, qualità non eccelsa, luminosità insufficiente. |
Tastiera | Ampia e comoda. | Peccato per le frecce direzionali senza spazio attorno. |
Prestazioni | – | Non brilla per la velocità di elaborazione. |
Design | Moderno e piacevole. | – |
Ergonomia | – | La connettività è limitata, per il resto è ottimo. |
Portabilità | – | Pesa troppo ed è ingombrante. |
Autonomia | Eccellente. | – |
Temperatura | La base resta fresca. | – |
Prezzo | – | Eccessivo per quello che offre. |
###old2775###old |
Altri modelli che potrebbero interessarti
Samsung ATIV Book 7: ultrabook con AMD Radeon, ma non per giocare###old2424###old |
Asus VivoBook S300, l'ultrasottile per chi ha poco da spendere###old2281###old |
Lenovo IdeaPad Yoga 11: Windows RT e 15 ore di autonomia###old2232###old |
HP Envy X2, ultrabook e tablet con un'ottima autonomia a 899 euro###old2150###old |
Pagina 9: Scheda di valutazione compatta
- Pagina 1 : HP Split 13 x2, una scelta discutibile e costosa
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta