Case
Pagina 5: Case
- Pagina 1 : HTPC secondo AMD, più spazio in salotto
- Pagina 2 : Perché un HTPC (oggi)
- Pagina 3 : Motherboard e CPU
- Pagina 4 : Scheda TV
- Pagina 5 : Case
- Pagina 6 : Hard Disk
- Pagina 7 : Costruire un HTPC
- Pagina 8 : Fare le connessioni
- Pagina 9 : Esperimento, ancora una volta (Windows 7)
- Pagina 10 : Accendere la TV
- Pagina 11 : Conclusioni
Case
nMediaPC HTPC 1000B
Il case scelto è un nMediaPC HTPC 1000B, compatto, in alluminio spazzolato e non molto costoso.
Il case permette di ospitare una scheda madre micro-ATX, una lettore ottico da 5.25", quattro periferiche da 3.5" e dispone di quattro slot full-profile nel retro. Il pannello frontale include una porta eSATA, audio HD, un lettore di schede di memoria, FireWire e USB. Nel case c’è anche un ampio spazio per alloggiare un alimentatore standard.
Corsair VX450
AMD ha scelto di includere nel sistema l’alimentatore Corsair VX450, e la decisione ci è sembrata appropriata.
Pagina 5: Case
- Pagina 1 : HTPC secondo AMD, più spazio in salotto
- Pagina 2 : Perché un HTPC (oggi)
- Pagina 3 : Motherboard e CPU
- Pagina 4 : Scheda TV
- Pagina 5 : Case
- Pagina 6 : Hard Disk
- Pagina 7 : Costruire un HTPC
- Pagina 8 : Fare le connessioni
- Pagina 9 : Esperimento, ancora una volta (Windows 7)
- Pagina 10 : Accendere la TV
- Pagina 11 : Conclusioni